L’iniziativa coinvolge, via via, una quarantina di scuole superiori della penisola, suddivise in 10 gruppi, ognuno dei quali è coordinato da un istituto enologico e comprende anche una scuola alberghiera, un liceo classico ed un liceo artistico.
L’obiettivo è quello di celebrare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, al termine dell’anno dedicato a questo importante traguardo. La strutturazione del progetto prevede che ogni quaterna d'istituti organizzi, nella giornata del 17 marzo 2012 (151 anni dopo la proclamata Unità del Paese) un evento, a livello locale, comprendente un convegno ed una serata gastronomica a tema.
Agli studenti dell'Istituto Alberghiero I.I.S. “Leonardo da Vinci” dell'Aquila spetterà l'accoglienza e la gestione del Convegno; poi il servizio e la realizzazione della Colazione. Ai ragazzi della scuola Enologica IIS Ulpiani di Ascoli, tocchera, invece, il compito di presentare, tramite schede e degustazioni alcuni vini provenienti da vitigni autoctoni: I primiquattro saranno abbinati ai piatti storici preparati dall’Istituto di L'Aquila. -Liceo Classico “Carlo Rinaldini” predisporrà invece elaborati su eventi storici che hanno influenzato e contribuito all’Unità d’ Italia; mentre il Liceo Artistico “Scuola del Libro” di Urbino realizzerà opere artistiche inerenti al titolo del progetto.
Poiché il progetto è promosso direttamente dal Miur (Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca), dopo questa prima fase “regionale”, ci sarà un secondo momento nazionale, a Stresa, nel quale convergeranno docenti e studenti dei quaranta istituti partecipanti. Centinaia di persone che daranno vita ad una kermesse enogastronomica in alberghi e ristoranti stresiani. In quella che sarà una ricca giornata finale, prevista a fine maggio, si terrà anche una cena di
gala, nel corso della quale ogni gruppo presenterà il resoconto di quanto realizzato il 17 marzo: arte, ricerca, gastronomia. Si prevede la partecipazione del Ministero ai suoi più alti livelli.