Cisi.amo: al via ad Ascoli corsi per i «nativi digitali»

Cisi.amo: al via ad Ascoli corsi per i «nativi digitali»

Il percorso combina varie discipline: teorie e tecniche della narrazione, grafica, sceneggiatura, drammaturgia, recitazione, fotografia e cinematografia, scenografia e illuminotecnica, video editing

CISI.amo è un intervento presentato sull’avviso per la presentazione di progetti emanato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno nell’anno 2011 e risultato dalla stessa Fondazione meritevole di sostegno; nell’anno 2012 prenderanno avvio le attività operative insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno.

CISI.amo si propone di dare ai giovani del territorio una formazione finalizzata alla realizzazione di prodotti culturali di alto spessore, che afferiscono primariamente ai metodi e ai mezzi comunicativi a loro più congeniali:  la multimedialità e internet.
Per questo si prospetta come un progetto particolarmente adatto ad attirare e coinvolgere i “nativi digitali”, cioè tutti i ragazzi cresciuti a stretto contatto con la comunicazione globale e le logiche interattive e pervasive della rete.
I corsisti avranno l’opportunità di lavorare in gruppo attraverso l’acquisizione e l’affinamento di competenze diversificate e complementari per costruire eventi, cortometraggi, piece teatrali, documentari, sketch-comedy e altro, caratterizzati da originalità dei contenuti e buon livello tecnico, a cui si verranno date massima visibilità e valorizzazione attraverso il web. Il percorso combina apprendimento teorico e pratico in varie discipline (teorie e tecniche della narrazione, grafica, sceneggiatura, drammaturgia, recitazione, fotografia e cinematografia, scenografia e illuminotecnica, video editing) per consentire a chi sceglie di intraprenderlo di cimentarsi in diversi settori e capire quale meglio risponde al proprio talento o inclinazione, e contemporaneamente dare, al di là di una specializzazione mirata,  una conoscenza generale di molti aspetti concernenti la produzione, utili per una visione globale e consapevole del proprio operato all’interno di un lavoro comune e condiviso.
Gli studenti di scuole secondarie di secondo grado e università che parteciperanno al progetto avranno anche la possibilità di farsi rilasciare certificati per il riconoscimento di crediti formativi.
L’iniziativa, che ha ricevuto il patrocinio della Regione Marche, verrà realizzata con la collaborazione delle associazioni Laboratorio Minimo Teatro e respirArte.
Già da marzo prenderanno il via i corsi di teorie e tecniche della narrazione e grafica, incontro di presentazione il 17 marzo alle ore 17.
Il primo, tenuto da Pietro De Angelis, propedeutico e consigliato per chi intende seguire il corso di sceneggiatura e drammaturgia, introduce all’interno della narrazione e degli aspetti che la definiscono e caratterizzano,  facendo riferimento alle  teorie che nel tempo  hanno spiegato e codificato le strategie e i metodi per raccontare una storia, costruire la psicologia dei personaggi, descrivere un contesto, delineare un tema o un messaggio, comporre e riutilizzare un determinato modello drammaturgico. 
 
Il secondo, tenuto da Francesca M. Petrucci, si pone l’obiettivo di offrire una consapevole chiave di lettura  del mondo della comunicazione visiva e dell’universo mediale, di fornire le competenze utili per progettare la parte visuale della comunicazione di un prodotto o servizio, trasformando i concetti in immagini e forme, attraverso l’apprendimento degli strumenti e le funzioni fondamentali dei principali software di elaborazione di immagini digitali e di grafica vettoriale.
I corsi, grazie al coinvolgimento dell’associazione “Abitiamo insieme Ascoli”, si terranno all’interno della sala Polivalente del condominio sito in corso di Sotto 10 ad Ascoli Piceno, si svolgeranno a partire da metà marzo, avranno cadenza bisettimanale e dureranno fino a giugno. 
 
Per informazioni e iscrizioni visitate il sito www.cisiamo.net, inviate una mail a info@cisi.ap.it, telefonate ai numeri 0736/661006 – 3771278232.