Nato a Pescara si è laureato in ingegneria chimica presso l’Università La Sapienza di Roma a soli 23 anni, Cipriani, inizia immediatamente la sua carriera lavorativa presso un’industria metalmeccanica di Terni, dove ha operato per sei anni.
Nel maggio del 1986 entra nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e come Funzionario ha ricoperto vari incarichi nei Comandi Provinciali di Firenze e Roma e, dal 1990, ha assunto il ruolo di Vice Comandante presso il Comando VV.F. di Terni, città dove tuttora risiede con la moglie ed i due figli, entrambi medici.
Successivamente, nel 2003, ha avuto la reggenza del Comando di Mantova prima di esser promosso dirigente nel 2005. Il primo incarico da Dirigente è stato quello di Comandante Provinciale dei VV.F. a La Spezia, per un periodo di un anno e mezzo, quindi ha svolto un incarico dirigenziale al Ministero dell'Interno - Dipartimento dei Vigili del Fuoco, Soccorso Pubblico e Difesa Civile, presso l’Ufficio Legislativo ed Affari Parlamentari per circa un anno. Poi ancora la dirigenza di un Comando Provinciale VV.F., quello di Prato dove è rimasto per tre anni, prima di tornare, nel marzo del corrente anno, al Ministero, nell’incarico citato in premessa.
Il Comandante Ing. Cipriani è particolarmente esperto nel settore della prevenzione incendi ed in materia di “incidenti rilevanti e grandi rischi associati alle attivita' industriali”, e, nel corso dell’esperienza operativa, è stato chiamato a coordinare e dirigere diversi interventi sul territorio nazionale, soprattutto quelli caratterizzati dal rischio chimico. In ultimo ha anche partecipato alla direzione delle operazioni di travaso delle ferrocisterne contenenti GPL (gas di petrolio liquefatto) deragliate nel tristemente noto incidente ferroviario di Viareggio del 29 giugno 2009.