Castelli: 'Gioventù Ascolana' è un'idea innovativa

Castelli: 'Gioventù Ascolana' è un'idea innovativa

L’intento di questa iniziativa è appunto quello di proporre ai giovani l’esempio di loro coetanei

“Posso affermare – ha commentato il sindaco Guido Castelli che si tratta di un’idea molto intelligente e innovativa. Un nuovo modo di porsi dell’Ente pubblico nei confronti del mondo giovanile.
La vita è fatta di una materia che è il tempo. Dal modo in cui utilizziamo il tempo dipende la nostra possibilità di essere felici. L’intento di questa iniziativa è appunto quello di proporre ai giovani l’esempio di loro coetanei che hanno scelto di impiegare il proprio tempo per definire un programma di vita, realizzare un sogno, perseguire un obiettivo. Ma aiuta anche i giovani a viaggiare, scoprire cosa c’è al di là del nostro microcosmo ascolano e imparare a capire gli altri. Dunque non si tratta solo di mettere in evidenza i talenti in erba locali, ma anche di creare gli ascolani del futuro, sviluppando una nuova mentalità.”
"Gioventù ascolana", è finalizzato a valorizzare tutte quelle attività inerenti al mondo giovanile (dallo sport, al lavoro, al volontariato, allo studio) e, soprattutto, a premiare l'impegno dei ragazzi che abbiano conseguito importanti titoli sportivi o raggiunto obiettivi meritevoli di essere promossi e condivisi.
Ecco, perché, proprio per la finalità educativa che può offrire uno stile di vita sano e corretto, l'Amministrazione comunale ha deciso di mettersi al servizio di tutti quei giovani che, con la loro esperienza, possono rappresentare un modello per la cittadinanza e per i loro coetanei.
L'obiettivo è quello di far conoscere gli esempi positivi di talenti in erba che possono raccontare storie quotidiane di solidarietà, coraggio, genio e capacità sportive che non hanno mai avuto la ribalta della cronaca o che l'hanno avuta solo per qualche attimo.
“Ma non si tratta soltanto di un progetto finalizzato allo sport. “Gioventù ascolana” è molto di più – puntualizza l’assessore Massimiliano Brugni - perché vi sono tantissimi giovani impegnati su altri fronti, in particolare quello del sociale, ed è quindi molto  importante mettere in evidenza le loro storie positive, anche per contrastare l’immagine stereotipata dei giovani intenti solo a divertirsi e a pensare a sé stessi. In realtà ci sono moltissimi ragazzi che scelgono di seguire percorsi diversi e fare di più, per sé e per gli altri”.
Il progetto vede la collaborazione con l’Amministrazione Comunale del  Ministero della gioventù, della Pastorale giovanile e di “Ascoli da vivere”, l’associazione presieduta da Peppe Cinti.
E per avvicinare i giovani a questo progetto sono stati attivate le forme di comunicazione più vicine ai ragazzi d’oggi: internet (www.gioventuascolana.it) face book (https://www.facebook.com/profile.php?id=100002589372320), il sito di video Vimeo (http://vimeo.com/channels/gioventuascolana) e una mailing list per ricevere gli aggiornamenti.
Chiunque abbia un’età compresa fra i 15 e i 35 anni e una storia positiva da raccontare può diventare protagonista di questa iniziativa, inviando un messaggio a info@gioventuascolana.it.
 

Ascolta l'audio dell'inaugurazione di Gioventù Ascolana