I vigili del fuoco in prima linea per aiutare la popolazione

I vigili del fuoco in prima linea per aiutare la popolazione

Nella giornata del 04 marzo gli uomini del Comandante Ghimenti hanno dovuto evacuare due immobili, uno in località Brecciarolo, frazione del capoluogo piceno, ed uno a Torre San Patrizio, nel fermano. Gli edifici in questioni si trovano in zone sottostanti a pendii franosi e non potendo escludere a priori il rischio di possibili ulteriori smottamenti di terreno, peraltro, già verificatesi nelle vicinanze nei giorni scorsi, si è dovuto ricorrere a tal provvedimento per salvaguardare l’incolumità dei residenti.
In giornata si è lavorato ancora nell’ormai tristemente famoso Ete Morto, a Casette d'Ete di Sant'Elpidio a Mare, dove sono state travolte dalla piena le due persone poi ritrovate decedute. Personale del Nucleo Fluviale del Comando ha lavorato sul ponte di Via La Masa per rimuovere rami, tronchi e tutto ciò il corso d’acqua aveva trasportato con l’onda di piena, determinando l'ostruzione degli spazi fra le campate del ponte. Tutti elementi che, incastrati tra loro, costituivano una vera e propria diga compromettendo la staticità del ponte stesso.
Sono continuati, poi, i prosciugamenti sia nell’ascolano, soprattutto nelle fabbriche e nei capannoni della zona industriale di Centobuchi a Monteprandone e a Porto d’Ascoli, in zona Agraria, così come a Fermo e nei comuni limitrofi. Ulteriori interventi sono stati effettuati per la rimozione di alberi dalla sede.