Contisciani, il Bim Tronto sarà un ente manager

Contisciani, il Bim Tronto sarà un ente manager

Fotovoltaico, ambiente e cultura le priorità per il 2011

 «Il nostro ente ha necessità di vestire i panni del manager – dice Contisciani – perché in questo modo non ci limiteremo più a trasferire solo l'87% delle royalty percepite da Enel (98%) e privati (2%) a titolo di risarcimento danni per le strutture di captazione dell'acqua dal Tronto per produrre energia. Ne vogliamo dare di più. Per questo tra le nostre priorità c'è il fotovoltaico.
Chiederemo ai Comuni i tetti dove impiantare pannelli e potremo così  rivendere energia per moltiplicare i contributi da riversare sulle comunità dei 17 soci in viabilità, metanizzazione, cultura e salvaguardia ambientale». Nel 2010 ammonta a circa 910 mila euro il cofinanziamento erogato a 10 Comuni a fronte di 4 milioni e 400 mila euro di progetti presentati in diversi settori.
Nello stesso anno sono stati concessi 665 mila euro che saranno erogati dopo rendicontazione dei progetti stessi. Un esempio in campo culturale sono i 55 mila euro che il Bim destina ogni anno alla stagione teatrale del Ventidio Basso. E in epoca di tagli alla cultura a livello nazionale valgono doppio.
Il Bim è volto verso il futuro e insieme alla viabilità e all'acquisto di attrezzature privilegia progetti come quello della “Casa dell'acqua” a chilometro zero proposto dal Comune di San Benedetto (speriamo che anche Ascoli si dia da fare). Si tratta di una struttura che verrà realizzata probabilmente vicino al municipio dove ogni cittadino potrà prelevare, con una bottiglia o altro recipiente, acqua del nostro acquedotto pubblico liscia o resa frizzante. Si eliminano bottiglie da riciclare e si beve un'acqua, quella del Pescara, ritenuta tra le migliori d'Italia. 

 

Contributi erogati dal Bim nel 2010
Territorio Viabilità e metanizzazione Impianti sportivi Cultura Immobili e attrezzature
Acquasanta Terme       50.000 euro
Arquata del Tronto 137.897,18 euro   55.000 euro 85.181 euro
Ascoli Piceno        
Collidel Tronto 100.000 euro      
Comunanza       36.554,35 euro
Force 83.636 euro      
Monteprandone 59.743,53 euro   8.000 euro  
Palmiano       129.190,93 euro
Roccafluvione 54.516,92   2.000 euro  
San Benedetto del Tronto   108.000 euro    
Totale 430.000 euro 108.000 euro 65.000 euro 300.926,28 euro



Il Comune farà pagare tariffe politiche. In Val d'Aosta un litro d'acqua costa 1 centesimo. Un vantaggio per tutte quelle persone che dovrebbero bere acqua proveniente dall'autoclave. Tra i finanziamenti a San Benedetto il Bim ha concesso risorse per realizzare la tribuna della pista di pattinaggio in occasione dei campionati europei e il completamento della tecnostruttura all'Agraria.
Cofinanziata la metanizzazione e a viabilità di Arquata con 138 mila euro. A Palmiano è stata finanziata la ristrutturazione di un ostello della gioventù, mentre a Comunanza il contributo è stato dato ai “Mercati della terra”, si tratta del primo esempio a livello regionale di vendita di prodotti agricoli a chilometro zero.
Sono alcuni degli esempi. A maggio il Bim sarà in una piazza romana per far conoscere sapori, folklore, cultura dei 17 Comuni del consorzio. Finanziato anche il polo scolastico montano di Roccafluvione, Montegallo, Palmiano e Venarotta, la pista ciclabile da Ascoli a San Benedetto con i ponti sul torrente Fiobbo a Spinetoli.