Polveri sottili, riattivata la centralina di monitoraggio

Polveri sottili, riattivata la centralina di monitoraggio

Dal 3 al 31 dicembre registrati elevato sforamenti con punte di 88,91 microgrammi

Purtroppo però dal giorno della sua riattivazione, in soli 28 giorni (dal 3 Dicembre al 31 Dicembre, si vedano i dati allegati) la stessa ha nuovamente registrato un elevato numero di sforamenti pari a 12, con punte di 88,91 microgrammi contro i 50 microgrammi che costituiscono limite di legge. Dunque nel 2010, in soli quattro mesi di rilevazioni, la centralina ha registrato 42 sforamenti contro i 35 annuali consentiti per legge. Si conferma così una situazione di allarme per la salute dei cittadini che impone a tutte le amministrazioni coinvolte di attivarsi celermente al fine di  identificare le cause di un così grave inquinamento. Per tali ragioni la centralina, posizionata vicino alla scuola materna, alla chiesa, al centro abitato e al centro commerciale, non dovrà essere spostata prima ancora di avere compreso quale influenza abbia il traffico su questi valori ma ancor più quali siano le industrie in loco che non rispettano le leggi sulle emissioni nell'atmosfera e stanno di fatto avvelenando l'aria per i residenti, per i molti che lavorano in questa zona e per le migliaia di persone che vi si recano quotidianamente per fare acquisti.

In tale prospettiva ben si apprezzano le dovute  limitazioni al traffico ma una reale ed efficace soluzione del problema potrà aversi solo con la identificazione  e la rimozione di tutte le cause.