Isole pedonali, Ascoli fanalino di coda in Italia

Isole pedonali, Ascoli fanalino di coda in Italia

In città non esistono. Venezia, Verbania, Terni i centri urbani più a passo d’uomo

I comuni di Venezia, Verbania, Cremona e Terni invece superano la soglia di 100 metri quadrati ogni 100 abitanti.
Era il 30 dicembre 1980 quando a Roma venne istituita la prima isola pedonale d’Italia, nell’area del Colosseo. A distanza di trent’anni su 100 centri urbani monitorati da ACI e Legambiente sono 92 i capoluoghi di provincia che dispongono di isole pedonali e sono in media 34 ogni 100 abitanti i metri quadrati riservati esclusivamente ai pedoni.

In occasione del trentennale dell’istituzione della prima isola pedonale, Automobile Club d’Italia e Legambiente presentano “La città ai nostri piedi”, storia e numeri delle aree chiuse al traffico, condividendo l’esigenza di affrontare in modo incisivo i problemi legati alla mobilità e al trasporto urbano, aumentando al contempo la sicurezza e la qualità ambientale delle città. In questo senso l’isola pedonale rientra tra le strategie che gli amministratori possono adottare per migliorare la mobilità urbana.

Se ben progettata e ben inserita, infatti, l’isola pedonale ha dimostrato di produrre effetti positivi nell’immediato e sul lungo periodo: da subito una riduzione dei livelli di smog e rumore accompagnato da una crescita del numero di utenti del trasporto pubblico e poi una miglior tutela di monumenti e patrimonio storico-artistico, una valorizzazione turistica, un generale aumento della vivibilità cittadina.
A questo si aggiunge il miglioramento della sicurezza stradale, dal momento che è nei centri urbani che si verifica il maggior numero di incidenti (più di tre quarti del totale), con 1.892 morti e 223.166 feriti nel 2009, pari rispettivamente al 44,7% ed al 72,6% del totale. 
 “La gestione della mobilità in ambito urbano è d’importanza strategica – scrivono ACI e Legambiente – in considerazione del fatto che nelle aree urbane avviene la maggior parte degli spostamenti e che sempre nelle città risultano più evidenti i fenomeni di congestione, inquinamento derivante dalle diversi fonti e incidentalità stradale, con pesanti ricadute in termini di costi sociali. E’ necessario, pertanto, calibrare le politiche di intervento tenendo presente la funzione e l’uso di tutte le componenti del sistema: le strade e le loro diverse categorie, il trasporto pubblico su ferro e su gomma, i parcheggi pubblici e privati su strada ed in struttura”.

Isole pedonali - Estensione in mq/100 ab

 

Pos.

Città

 

Pos.

Città

 

Pos.

Città

 

1

Venezia

487

36

Lecce

28

70

Siracusa*

10

2

Verbania

205

36

Napoli

28

72

Novara

9

3

Terni

166

36

Milano*

28

72

Perugia

9

4

Cremona

126

36

Ferrara

28

72

Catanzaro

9

5

Mantova

93

40

Bologna

27

72

Palermo

9

6

Firenze

88

40

Prato

27

76

Trento

8

6

Salerno

88

42

Varese

26

76

Potenza

8

8

Nuoro

81

43

Matera

24

76

Brescia

8

9

Padova

80

44

Isernia*

23

76

Catania

8

10

Chieti

67

45

Treviso

22

80

Reggio Calabria

6

11

Lucca

66

45

Cuneo

22

80

Gorizia

6

12

Parma

65

45

Lodi

22

80

Aosta

6

13

Piacenza*

60

48

Forlì

21

80

Asti

6

14

Biella

56

48

Como

21

84

Genova

5

15

Pesaro

54

48

Massa

21

85

Cagliari

4

16

Torino

52

48

Pistoia

21

85

Rieti

4

17

Pisa

51

48

Frosinone

21

87

Latina

2

17

Grosseto

51

48

Vercelli

21

87

Campobasso

2

19

Trieste

44

54

Modena

19

89

Crotone

1

20

Bari

42

55

Ancona

18

89

Bergamo

1

21

Pavia

41

55

Messina

18

89

Teramo

1

21

Reggio Emilia

41

57

Verona

17

89

Vibo Valentia

1

23

Cosenza

40

57

Sassari

17

100

Ascoli Piceno

0

23

La Spezia

40

59

Ragusa

16

100

Agrigento

0

25

Benevento

36

60

Arezzo

15

100

Brindisi

0

25

Rimini

36

60

Siena

15

100

Caserta

0

27

Avellino

34

62

Roma

14

100

Enna

0

28

Sondrio

33

62

Vicenza

14

100

Macerata

0

29

Oristano

31

62

Lecco

14

100

Rovigo

0

29

Belluno

31

65

Udine

13

100

Trapani

0

31

Caltanissetta

29

66

Pordenone

12

 

 

 

31

Bolzano

29

67

Savona

11

 

Taranto

nd

31

Ravenna

29

67

Foggia

11

 

Viterbo

nd

31

Pescara

29

67

Alessandria

11

 

Imperia

nd

31

Livorno

29

70

L'Aquila

10

 

 

 

Fonte: Legambiente, (Comuni, dati 2010)
Elaborazione: Istituto di Ricerche Ambiente Italia
N.B.:* dato 2008 per Isernia, Milano, Piacenza, Siracusa