Nel pomeriggio un interessante seminario sulla tartuficultura. La giornata del 6 sarà dedicata alle Mele Rosa dei Monti Sibillini con un seminario, alle ore 16, nella sala della Ragione di palazzo dei Capitani, incentrato su questo frutto dimenticato che può costituire un’opportunità economica per il territorio montano. Interverranno Bruno Mezzetti, ordinario e Direttore del Dipartimento Frutticoltura e Biotecnologie dell’Università Politecnica delle Marche; Nelson Gentili, responsabile Presidio Slow Food Mele Rosa dei Monti Sibillini; Leonardo Seghetti, docente all’Istituto Tecnico Agrario di Ascoli e Luca Giacomozzi, segretario Condotta slow food Piceno. Infine, alle 19, nella sala dei Savi di palazzo dei Capitani, si svolgerà il laboratorio “Sensazioni in Rosa”, con un’analisi sensoriale degli ecotipi maggiormente rappresentativi di Mela Rosa.
Da sottolineare che numerosi locali, bar e ristoranti del centro storico partecipano al circuito delle degustazioni tematiche legato alla manifestazione.