Piagge, passeggiata nel castagneto

Piagge, passeggiata nel castagneto

Grande meraviglia ha destato negli organizzatori il fatto che l’evento, pur non essendo stato pubblicizzato, ha visto l’affluenza di molte persone, non solo dei soliti appassionati dell’escursionismo, ma anche di famiglie con bambini e cani al seguito. Il gruppo si è radunato davanti alla Chiesa di San Bartolomeo per poi iniziare il percorso a piedi nello stupendo castagneto recuperato e mantenuto con passione e competenza dal sig. Giovanni Giuliani e dai suoi amici-collaboratori con metodi biologici ed interventi a scarso impatto ambientale. Alla passeggiata sono stati invitati anche gli studenti-guide del Giardino Botanico didattico dell’Istituto Agrario di Ascoli Piceno. Fabio Ascarini e Christian Corsini hanno offerto notizie sul castagno e le tecniche di coltivazione, arricchite da curiosità sulla storia della castanicoltura nel territorio ascolano, sui problemi fitosanitari ma anche sulle buone prospettive di sviluppo e valorizzazione.

È stato interessante sentire contemporaneamente quanto gli studenti avevano studiato sui libri di scuola, arricchito dall’esperienza concreta degli operatori del posto, alternando i termini scientifici e tecnici a quelli del linguaggio popolare e dialettale testimone di una preziosa memoria storica da non disperdere. Il castagneto da frutto, con i suoi pregiati e peculiari marroni, non è un bosco naturale ma, se ben curato e ben inserito nel contesto boschivo circostante, è uno dei boschi più belli da tutti i punti di vista: rappresenta una fusione perfetta fra natura e cultura. Il castagneto delle Piagge ne è un fulgido esempio a due passi da Ascoli: sotto il balcone del Colle San Marco fra i grandi massi di travertino, grotte naturali, neviere e sorgenti, svettano superbi esemplari di castagno; alcuni ruderi dimostrano un antico e più intenso uso del territorio anche per feste e raduni. Attraversando un paesaggio “magico”, su una morbida lettiera gialla, si è giunti sulla “spianata ovest”, con una stupenda vista su Ascoli e Castel Trosino. Al ritorno, il gruppo si è radunato nella sede del Circolo, dove alcuni soci hanno cucinato un gustoso pranzo allietato dal vino novello e conclusosi ovviamente con le gustose caldarroste e il vino cotto. Nel salutarsi, il Circolo Piagge 88 ed il gruppo delle guide del Giardino Botanico si sono dati appuntamento per altre passeggiate-lezioni nei boschi della zona.