Caos scuole, la 'San Gaetano' rimane ad Ascoli Centro

Caos scuole, la 'San Gaetano' rimane ad Ascoli Centro

Recepito l’accordo raggiunto nel corso della Conferenze delle Autonomie

"Vengono recepite in pieno le linee e i contenuti dell’accordo raggiunto nel corso della Conferenza Provinciale delle Autonomie Locali tenutasi lunedì scorso nella Sala Consiliare di Palazzo San Filippo composta da tutti i Sindaci e svoltasi alla presenza di amministratori, sindacati e rappresentanti del mondo della scuola”.

“Con l’approvazione del piano di riordino della rete scolastica si conferma l’impegno dell’Amministrazione particolarmente attenta alle richieste della comunità scolastica e delle Amministrazioni Locali anche alla luce della recente riforma ministeriale” spiega l’Assessore alla Istruzione Pubblica Andrea Maria Antonini.
 
In sintesi, la delibera stabilisce di mantenere le autonomie scolastiche dell’ISC (Istituto Scolastico Comprensivo) di Roccafluvione, dell’ISC di Acquasanta, dell’Istituto d’Arte Licini e dell’Istituto Agrario “Ulpiani” di Ascoli Piceno, in deroga ai parametri previsti dall’art. 2 del D.P.R. n.233/199 (ossia la possibilità di scendere sotto i 500 alunni).
La delibera prende anche atto delle proposte di attivazione di un Liceo Musicale presso la sede del Liceo classico “Trebbiani” di Ascoli e di un Liceo Coreutico presso l’Istituto d’Arte Licini di Ascoli.
 
Il documento ha, inoltre, accolto le seguenti  proposte di variazione di dimensionamento delle istituzioni scolastiche: l’aggregazione del solo plesso della scuola primaria di “Borgo Chiaro” (attualmente facente parte della Direzione Didattica Ascoli Centro) escludendo il plesso della scuola dell’infanzia “S.Gaetano” (che continuerà a far parte della Direzione Didattica Ascoli Centro) con la Direzione Didattica di Borgo Solestà; l’unificazione dell’ISC “Folignano Capoluogo” e dell’ISC “Don Enrico Monti”di Folignano; l’istituzione di un ulteriore Centro Provinciale per l’Istruzione degli adulti presso la struttura formativa sita in via Cagliari ad Ascoli Piceno (centro che si aggiunge a quello già esistente a San Benedetto del Tronto).
 
L’atto approvato dalla Giunta ha anche accolto le proposte di istituzione di nuovi indirizzi, articolazioni ed opzioni presso le istituzioni scolastiche individuate. I due nuovi indirizzi sono: “Servizi socio-sanitari” presso l’IPSSCT di Cupra Marittima;  “Trasporti e Logistica” all’ITI Fermi di Ascoli Piceno. Le nuove articolazioni sono invece “Relazioni internazionali per il Marketing” al “Capriotti” di San Benedetto; “Costruzioni del mezzo” e “Logistica – settore tecnologico”, entrambi all’ITI Fermi di Ascoli. Infine, le opzioni sono rappresentate da “Scienze applicate” presso il Liceo scientifico “Orsini” di Ascoli ed “Economico-Sociale” al Liceo delle Scienze Umane di Ripatransone.