A presentare i risultati di questo presidio così prezioso per il territorio sono stati il vice presidente della Provincia e assessore alle Politiche Sociali Pasqualino Piunti, il presidente dell’associazione “Realtà donna” che gestisce la sede Elena Liodori, la neo presidente della Commissione Provinciale Pari Opportunità Maria Antonietta Lupi e due componenti della commissione, Franca Maroni e Sabrina Di Bitonto, direttamente coinvolte nei servizi erogati dalla struttura. “Il Centro, sito in via Romagna 7 a San Benedetto, è stato realizzato con il cofinanziamento della Regione Marche per la provincia di Ascoli Piceno, dopo l’istituzione della Provincia di Fermo dove era già presente una struttura simile a Sant’Elpidio a Mare – ha ricordato il vice presidente Piunti – si tratta di un centro che è già diventato un importante punto di riferimento per l’intera provincia e anche per le aree limitrofe dell’Abruzzo”.
Ha preso quindi la parola la neo presidente della Commissione Parità Opportunità Maria Antonietta Lupi che ha indicato le principali linee di intervento dell’organismo quali “l’inserimento sociale e lavorativo delle donne, la salute e il benessere femminile e, non da ultim, la tutela dei bambini e delle donne dai rischio di violenza.”
La presidente di “Realtà Donna” Elena Liodori ha spiegato che “il centro, nato 6 mesi, si avvale di operatrici opportunamente formate ed offre una azione di prevenzione e di supporto post violenza alle vittime In particolare, le attività sono di tre tipo: ascolto, accompagnamento e assistenza fornendo servizi gratuiti di supporto psicologico, legale e relazionali”. La dott.sa Liodori ha ricordato il protocollo promosso dalla Provincia che unisce in sinergia tutti gli enti interessati quali forze dell’ordine, istituzioni e Asur 12 e 13. Franca Maroni ha evidenziato che, dal 25 marzo al 30 settembre, sono stati ben 40 i casi trattati di cui 30 con accesso in sede. In prevalenza, si tratta di violenze perpetrate dal partner e l’utenza proviene anche dal vicino Abruzzo. “E’ un fenomeno che riguarda tutte le categorie sociali – ha spiegato la Maroni - anche quelle medio-alte”, rilevando la necessità di non sottovalutare le radici sociali e culturali delle realtà registrate. Presto verranno anche coinvolte le scuole di ogni ordine e grado in iniziative di sensibilizzazione e di formazione a cominciare dal Liceo Scientifico di Ascoli e, a novembre, partirà un corso di autodifesa per le donne a San Benedetto del Tronto per tutelarsi dalle aggressioni, con la fondamentale consulenza delle forze dell’ordine”.
In programma anche un happening pubblico con delle sagome e delle istallazioni per sensibilizzare la cittadinanza su questi temi così delicati e significativi. Infine, Sabrina Di Bitonto ha annunciato che in occasione del mercatino dell’Antiquariato, sarà allestito in piazza del Popolo una postazione per dare informazioni sul centro antiviolenza. Un’iniziativa che sarà riproposta successivamente anche in Riviera in altre occasioni di ampio afflusso di pubblico. Al termine della conferenza stampa il Vice Presidente Piunti ha consegnato, a nome della Amministrazione Provinciale, una targa riconoscimento al signor Filippo Del Zompo che, nei mesi scorsi a Cupra Marittima, sventò con grande coraggio e altruismo un tentativo di aggressione ai danni della signora Urbinati.
“E’ questo modo – ha dichiarato l’assessore Piunti - per sottolineare l’alto senso civico di un cittadino e diffondere esempi positivi particolarmente importanti in un momento in cui la cronaca, purtroppo, a livello nazionale registra tanti episodi di allarmante violenza gratuita che mina la coesione sociale”.