Un convegno dal titolo ‘Sport, promozione di etica e di pace’, che vedrà anche la presenza di Giorgio Cegna, Rettore della Uniglobus-Pusa University. Il convegno sarà aperto dal saluto del presidente del Panathlon Club Ascoli, Emilio Pignoloni, del presidente della Provincia, Piero Celani, dal Sindaco Guido Castelli e dall’assessore allo sport Massimiliano Brugni. Interverranno anche Antonio Bachetti, presidente dell’Ascoli Boxe e Cristian Giantomassi presidente dell’Olimpia Boxe Ascoli.
‘Parlare di regole, di etica sportiva e di pace, credo che sia indispensabile in questo particolare momento storico – ha dichiarato il Sindaco Castelli – Avere un campione come Maurizio Stecca a disposizione per parlare di rispetto dell’avversario e per riscoprire i veri valori dello sport credo sia un’occasione da non perdere. Per questo invito i ragazzi, gli atleti anche delle altre discipline sportive, a partecipare a questo evento perché troppo spesso l’ansia per il risultato fa perdere di vista il vero obiettivo di chi fa sport: la lealtà’.
‘Abbiamo invitato anche le scuole cittadine – ha dichiarato Pignoloni – perché siamo convinti che queste siano le occasioni giuste per promuovere la cultura dell’etica sportiva, del rispetto delle regole e dell’avversario. Il testimonial che avremo a Palazzo dei Capitani è adattissimo per affermare l’ideale sportivo e dei suoi valori morali quale mezzo di solidarietà tra gli uomini. Dopo aver premiato l’allenatore di calcio Bepi Pillon, quale mister Fair-Play, quest’anno abbiamo voluto invitare Maurizio Stecca per illustrare la sana educazione sportiva senza distinzione di razza, sesso ed età. Al convegno hanno già aderito le società sportive di rugby e di atletica leggera – ha concluso Pignoloni – proprio perché riconoscono, anche alla boxe, i valori di una disciplina sportiva che insegna a rispettare le regole e l’avversario’.