Guardia di Finanza, la Banda musicale al Ventidio

Guardia di Finanza, la Banda musicale al Ventidio

Cambio della guardia per le Fiamme gialle ad Ascoli, arriva Recchioni

L’evento, promosso dal Comando provinciale della Guardia di Finanza con il supporto dell’Amministrazione provinciale e del Comune di Ascoli, è stata presentato stamani, a Palazzo San Filippo, dal Comandante, provinciale della Guardia di Finanza il colonnello Giuseppe Montanaro e dal Presidente della Provincia Piero Celani.

La Banda musicale delle Fiamme Gialle nasce ufficialmente nel 1926 e vanta una tradizione di attività concertistica di livello internazionale con l’esibizione presso le più antiche e prestigiose istituzioni musicali italiane come l’Accademia nazionale di Santa Cecilia, la Scala di Milano, il San Carlo di Napoli e il teatro dell’Opera di Roma. Diretta dal maestro tenente colonnello Leonardo Laserra Ingrosso, è composta da ben 102 elementi, tutti musicisti diplomati nei più affermati conservatori e il suo repertorio spazia dalla musica classica a quella contemporanea.
“L’iniziativa, che si inserisce nella programmazione culturaledell’Ente, prosegue il percorso di collaborazione tra la Guardia di Finanza e le istituzioni locali – ha sottolineato con soddisfazione il Presidente Celani - una collaborazione sinergica a tutti i livelli. Il teatro Ventidio Basso, che ha già ospitato con successo l’esibizione della Banda dell’Esercito, della Polizia di Stato, della Nato – ha aggiunto Celani - ora si accinge a offrire il palcoscenico a questo nuovo evento che onora tutto il territorio”.
“La Banda della Guardia di Finanza rappresenta un vero e proprio “fiore all’occhiello” delle Fiamme Gialle – ha ricordato il Colonnello Montanaro – l’ensamble proporrà musiche di Verdi, Rossini, Piazzolla, attraverso la bacchetta poliedrica del tenente colonnello Ingrosso non mancando di rendere omaggio alle Marche con l’esecuzione dell’inno di Giovanni Allevi e la proiezione di alcune immagini suggestive del Piceno”.
Anche il sindaco Castelli ha voluto esprimere parole di apprezzamento per l’avvenimento. “Nella nostra città ci sono tanti giovani impegnati in cori e bandi musicali che rappresentano una realtà vivace e dinamica – ha dichiarato il primo cittadino – e questo concerto costituisce una preziosa opportunità per tanti giovani di poter assistere ad un evento musicale di valenza nazionale. Invito quindi i ragazzi ad essere presenti all’esibizione delle Fiamme Gialle che ringrazio per l’iniziativa”.
 
GdF, cambio della guardia ad Ascoli
Il Maggiore Massimiliano Bolognese ha lasciato in questi giorni la sede di Ascoli Piceno per assumere un altro prestigioso incarico presso il Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Ancona.
La Compagnia di Ascoli Piceno continua al comando del Capitano Orazio Recchioni, Ufficiale proveniente dal Nucleo di Polizia Tributaria di Bologna, arruolato nel Corpo nel 1982, Croce d’Oro per anzianità di servizio militare.
Nel corso della propria carriera, il Cap. Orazio Recchioni ha prestato servizio presso le sedi di Predazzo (TN), Brennero (BZ), Lido di Ostia (RM), Castelporziano (RM), Roma e Terni, acquisendo una concreta esperienza, in particolare, nelle attività a contrasto dei traffici illeciti delle sostanze stupefacenti, in virtù della permanenza, per circa 7 anni, presso il Gruppo Operativo Antidroga della Capitale.
Nel corso della cerimonia di avvicendamento, dopo aver accolto il Cap. Recchioni, il Comandante Provinciale Giuseppe Montanaro ha rivolto un sentito ringraziamento al Maggiore Bolognese per l’impegno profuso nel servizio e per contributi professionali offerti nei cinque anni di permanenza alla sede di Ascoli Piceno, rievocando alcune delle operazioni di servizio più significative che hanno caratterizzato le attività della Compagnia di Ascoli in ambito nazionale.