Castel di Lama, incontriamoci in fiera

Castel di Lama, incontriamoci in fiera

Concorsi fotografici, mostre mercato agricole e zootecniche. E un grande Parco delle Golosità

La fiera come luogo d’incontro ampio e trasversale, che supera le pur infinite occasioni d’affari o di divertimento legate alle mostre mercato di attrezzature agricole, animali d’allevamento, prodotti enogastronomici, spettacoli e concorsi che a decine rendono vivacissima e sempre nuova la rassegna lamense. Rassegna che non a caso incontra già il favore di 400 operatori commerciali e imprenditoriali del mondo rurale e zootecnico – di molte regioni italiane – ma anche quello di ben 50 mila visitatori che ogni anno non mancano di visitarla, giocando, mangiando e perché no, acquistando.
E per questo con l’edizione 2010, il comitato organizzatore presieduto da Peppe Traini, ha pensato di rafforzare ancora tale aspetto dell’evento, nello spirito di un appuntamento unico nel suo genere nelle Marche.
Come? Ingaggiando due personaggi della tv come Tiberio Timperi e Luca Sardella, o confermando gli appuntamenti tradizionali che piacciono tanto a ragazzi, famiglie e bambini, ma allo stesso tempo potenziando questi ultimi con molte altre novità. E parliamo della Mostra dei falchi da caccia, dell’apertura del grande “Parco delle Golosità” presso il Roller Green , ma anche del concorso fotografico “Foto in Fiera”  aperto a tutti, piccoli e adulti, e in grado di rafforzare la partecipazione diretta del pubblico allo svolgimento della kermesse. Al concorso si abbinerà anche una mostra dedicata al lavoro di Francesco Silvestri, fotografo locale al quale è legata l’esposizione “Immagini da un territorio” che si terrà al vecchio municipio.
Tra le novità anche un'altra simpatica iniziativa studiata per i bambini, che potranno sbizzarrirsi nel comporre disegni su tutto quello che vedono nel weekend ( staccando un foglio dal catalogo dell’evento), e concorrendo all’assegnazione di cinque biglietti per lo Zoo di Falconara .
Nel programma spicca poi il seminario di venerdi mattina 3 settembre su “La tutela della biodiversità animale quale strumento per la valorizzazione del territorio”, promosso con l’Associazione Allevatori di Ascoli (con esperti anche da Roma e Pisa).
Non mancheranno poi delle cicche come l’esposizione della “Forma di pecorino più grande del mondo” _ inserita nel Guinness dei Primati – a partire da giovedì sera , o come la “schiusa” dei pulcini in diretta,e  poi tutti gli eventi ormai tradizionali : dalla mostra dei bovini di razza marchigiana all’asta delle razze ovine fabrianese e sopravissana, dalla gara di tosatura ovini ai concorsi “Un cane per Amico” e “L’Asino diplomato”, fino alle  gimkane a cavallo, ai grandi raduni e passeggiate, ai concerti e spettacoli, a partire da Ribalta in Fiera e Randerchitte.