Cup, entrano Folignano e l'Unione della Valle del Tronto

Cup, entrano Folignano e l'Unione della Valle del Tronto

Il 37% delle quote al Comune di Ascoli, il 20% a San Benedetto. La Provincia al 33%

 La rinnovata compagine sociale risulta così composta: Comune di Ascoli Piceno con il 37% delle quote, la Provincia di Ascoli Piceno con il 33%, il Comune di San Benedetto del Tronto con il 20%, il Comune di Offida con lo 4%, il Comune di Spinetoli con lo 3%, l'Unione dei Comuni della Valle del Tronto con lo 2% e il Comune di Folignano con lo 1%.

Nella nuova compagine consortile, quindi, sono entrati a far parte due nuovi soci ovvero l’Unione dei Comuni della Valle del Tronto e il Comune di Folignano a dimostrazione di come il progetto universitario che sta portando avanti il Consorzio Universitario Piceno trova sempre più larghe adesioni.

L’Assemblea dei soci, contestualmente all’ampliamento della compagine consortile, ha provveduto a rimodulare l’attuale schema societario attraverso un aumento delle quote consortili degli enti locali più importanti della provincia di Ascoli Piceno e, nel contempo, ha manifestato formalmente la volontà di valutare nel prossimo futuro altre forme di partecipazione da parte di altri enti pubblici interessati al processo universitario del territorio.

L'Assemblea è stata, inoltre, l'occasione per prendere in analisi l'andamento della situazione universitaria nel Piceno con particolare riferimento sia alla situazione regionale sia a quella nazionale. Si è valutata, inoltre, l’opportunità di un intervento della Regione Marche relativamente alla priorità che la delega al Piceno impone, per supportare specifici progetti d’impronta universitaria per il rilancio dell’economia locale e dell’occupazione.
Nel corso dell'incontro si è evidenziata anche l'importanza di ulteriori forme di partecipazione che consentano al territorio nel suo complesso di concorrere al processo universitario territoriale.
A riscontro del rinnovato impegno degli enti soci del Consorzio, nel corso del mese di luglio c.a., l’Assemblea dei soci ha approvato il nuovo statuto e la nuova convenzione quadro dell’Ente ove sono previste nuove forme partecipazione del territorio al processo universitario che saranno rese note nel corso della conferenza stampa in argomento.