Il sindaco Fioravanti e il vicesindaco Brugni: "Risposta concreta a coloro che necessitano di una casa".
Via
libera alla graduatoria generale provvisoria per gli alloggi di
edilizia residenziale, a seguito delle 327 domande pervenute per il
bando indetto dal Comune ad aprile del 2024. La graduatoria, che in
quanto provvisoria darà la possibilità agli aspiranti assegnatari di
verificare il punteggio attribuito e di presentare eventuali
osservazioni e/o integrazioni, è costituita da 300 nuclei familiari: 108
con un solo componente, 69 con due, 56 con tre, 30 con quattro, 26 con
cinque e 11 con sei e più componenti. Nel bando precedente le domande
erano state 369.
“Un passaggio importante – ha dichiarato il sindaco
Marco Fioravanti – per poter dare risposte concrete ai tanti cittadini
che hanno bisogno di una casa. Come Amministrazione siamo molto attenti a
questo tema, per garantire a tutti un diritto fondamentale”.
Il
vicesindaco e assessore ai Servizi sociali, Massimiliano Brugni, ha
aggiunto: “Ci tengo a ringraziare la Commissione che ha svolto un gran
lavoro nella fase di valutazione delle domande. Adesso attendiamo la
conclusione della procedura ma nel frattempo continuiamo a lavorare in
raccordo con l’Erap per poter avere ulteriori alloggi disponibili e dare
così risposta alle tante persone che hanno fatto domanda”.
Oltre alla
graduatoria generale, la Commissione Alloggi ne ha formulata una
speciale provvisoria che è stata costituita collocando d’ufficio coloro
che appartengono alle seguenti categorie sociali: nuclei familiari
monoparentali con uno o più figli a carico; nuclei familiari composti
esclusivamente da soggetti di età non superiore a 35 anni alla data di
pubblicazione del bando; soggetti riconosciuti vittime dei reati di
violenza domestica. Tutti gli aspiranti assegnatari riceveranno apposita
comunicazione con l’indicazione del punteggio, la collocazione in
graduatoria e il codice numerico identificativo. La graduatoria speciale
provvisoria è costituita da 84 aspiranti assegnatari. Dopo il 28
ottobre 2025, termine ultimo per l’invio di osservazioni o integrazioni,
la Commissione Alloggi farà le sue valutazioni e formulerà la
graduatoria definitiva, che avrà validità di due anni e sarà utilizzata
per l’assegnazione degli alloggi.