Ciao Tonino Carino da Ascoli

Ciao Tonino Carino da Ascoli

Ezio Greggio lo rese famoso con Drive In

"È lui, o non è lui? Cerrrrrrrto che è lui! Tonino Carino da Ascoli". L'ironia nei confronti di Tonino era colma di simpatia, d'altro canto Tonino era  così con tutti. Il suo sorriso e la sua serenità ti colpivano a pelle. Mano a mano che le puntate di “Drive In” andavano avanti l'immagine fotografica di Tonino Carino aumentava di dimensioni fino a raggiungere quelle a misura d'uomo e Greggio trascinava “Tonino Carino da Ascoli” con un carrellino durante la trasmissione.
Tonino ancora non lo sapeva, ma “Drive In” aveva decretato il suo successo al di fuori dei limiti regionali. Io divenni il fotoreporter con l'immagine forse più grande vista in quei tempi in televisione, parlo naturalmente di dimensioni.
E Tonino iniziò un percorso che dal Tg3 regionale, passando per Novantesimo Minuto, fini in trasmissioni della domenica sportiva e in quelle radiofoniche di carattere nazionale. E quando nacque suo figlio, a fargli da padrino arrivò Ezio Greggio.
La loro divenne un'amicizia cementata. Oggi voglio ricordare il mio amico e collega Tonino Carino con alcune immagini di quei tempi e con il suo sorriso accattivante. Ciao Tonino

La sua carriera
Ha iniziato a scrivere per il Resto del Carlino nel 1969, per poi passare nel 1971 al Corriere Adriatico. Dal 1976 lavorava per la sede regionale della RAI di Ancona.
A partire dal campionato di serie A 1976 iniziò a collaborare con 90° minuto. Per quella trasmissione commentò le partite dell'Ascoli e saltuariamente di altre squadre, fino a divenire uno dei volti più popolari della trasmissione anche a causa delle sue difficoltà nel pronunciare i nomi dei calciatori stranieri.
Dalla fine degli anni novanta ha partecipato ad alcune edizioni di Quelli che il calcio, facendo graditissimo ritorno nel 2005. Nel 2002, in veste di inviato, ha seguito il Giro d'Italia. Dal 2002 al 2003 è stato, insieme alla giornalista Milena Minutoli, inviato della trasmissione pomeridiana Casa Raiuno, condotta da Massimo Giletti con Cristiano Malgioglio e Antonella Mosetti.
La sua ultima apparizione nel 2008, nel programma di FX "80° minuto".

 

I funerali

Tonino Carino dopo le esequie di oggi è stato sepolto nella cappella di famiglia che si trova di fronte alla tomba di Costantino Rozzi, il ''presidentissimo'' dell'Ascoli dei record. A porgere l'ultimo saluto a Tonino Carino c'erano anche il pugile Nino Benvenuti, l'ex allenatore dell'Ascoli Carlo Mazzone, l'attuale presidente della società Roberto Benigni, Fabrizio Rozzi, ilpresidente della Provincia Celani, il sindaco Castelli, l'on. Agostini. E Nuccio Fava, che rappresentava la Rai ha voluto dare un saluto speciale ringraziando Tonino Carinio per la sua simpatia, la sua ironia, la sua leggerezza in tempi che hanno bisogno di questo modo di essere. E per don Baldassare, che ha officiato la santa messa, Tonino Carino ha partecipato al suo ultimo Novantesimo Minuto terreno, ma poiché il suo spirito non verrà dimenticato il suo campionato non avrà termine.