per ricordare lo sterminio di milioni di ebrei, di rom, di omosessuali e di oppositori al regime. Ad Ascoli alle 9.30 in programma le cerimonie di consegna delle Medaglie d’Onore ai cittadini italiani militari e civili deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra nell’ultimo conflitto mondiale o per essi, se deceduti, ai familiari che abbiano presentato apposita istanza.
La Medaglia d’Onore è coniata presso la Zecca di Stato in metallo, con nastrino. Da un lato riporta lo stemma della Repubblica Italiana con intorno la scritta: “Medaglia d’Onore ai cittadini italiani deportati ed internati nei lager nazisti 1943-1945” e dall’altro, dentro ad un cerchio di filo spinato, è inciso il nome e cognome dell’internato o del deportato.
Si evidenzia che per gli onorandi residenti nei Comuni della Provincia di Ascoli Piceno la consegna delle medaglie avverrà nel corso della manifestazione organizzata presso il Cinema “Piceno” in questo capoluogo in collaborazione tra il Comune di Ascoli, la Prefettura, la Provincia e l’Ufficio Scolastico Provinciale.
Cerimonia a Fermo
Gli onorandi residenti nei Comuni della Provincia di Fermo riceveranno le medaglie dalle mani del Prefetto Zarrilli, in rappresentanza del Prefetto di Ascoli Piceno, nel corso di analoga cerimonia, che si terrà alla stessa ora presso il Centro Congressi “San Martino” di Fermo, in collaborazione tra il Comune di Fermo, Prefettura, la Provincia di Fermo e l’Ufficio Scolastico Provinciale di Ascoli.
Gli insignandi della Provincia di
Ascoli Piceno sono i seguenti cittadini:
Caponi Attilio; Nardi Umberto; Panici Ivo; Ciaffardoni Domenico; Capriotti Filippo; Melozzi Mario; Cataldi Ines; Trevisani Giovanni; Dell'Apuzzo Angelo; Balestra Natale.
Gli insignandi della Provincia di
Fermo sono i seguenti cittadini:
Annessi Ennio; Verdecchia Patrizio; Birilli Giovanni; Muccichini Settimo; Flamini Armando; Trasarti Luigi; Marini Fiore; Viozzi Francesco.
San Benedetto, i “Solisti Piceni” per il “Giorno della Memoria”
Mercoledì 27 gennaio alle ore 10 intervento della la prof.ssa Antonella Salomoni. Alle 21 l’esibizione dell’orchestra al Teatro Concordia
Sarà la prof.ssa Antonella Salomoni, docente di Storia Contemporanea all’Università della Calabria, a tenere quest’anno la lezione prevista per il “Giorno della Memoria” al Comune di San Benedetto. La cerimonia si svolgerà mercoledì 27 gennaio alle ore 10 all’auditorium “Tebaldini” in viale De Gasperi 120, con ingresso gratuito. All’iniziativa sono state invitate le autorità e le associazioni cittadine, e vi prenderanno parte diverse classi delle scuole superiori. In apertura il saluto da parte del sindaco Gaspari. Il “Giorno della Memoria” viene celebrato in tutta Europa, ed è stato recepito in Italia con la legge n. 211 del 20 luglio 2000, “in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti”.
La prof.ssa Salomoni terrà un intervento dal titolo "Ricordare la shoah: dal massacro di Babij Jar alla liberazione di Auschwitz". La Salomoni è autrice di importanti saggi come quello pubblicato nel 2007 dall’editore Il Mulino, dal titolo “L’Unione Sovietica e la Shoah. Genocidio, resistenza, rimozione”. Studiosa di storia della Russia, la docente si è occupata di economia e società nel periodo rivoluzionario, delle forme di radicalismo religioso in epoca zarista e della diffusione del pensiero pacifista di Tolstoj, del genocidio degli ebrei sovietici durante il secondo conflitto mondiale. È autrice di numerosi volumi.
Alle ore 21 il programma previsto dall’Amministrazione comunale per il “Giorno della Memoria” si conclude con un concerto ad ingresso gratuito al Teatro Concordia, tenuto dall’orchestra dei “Solisti Piceni”, diretta dal maestro Benedetto Guidotti. Musiche di Pachelbel (Canone), Mozart (Eine Kleine Musik), Vivaldi (dal Concerto per flauto e archi in re magg. “Il gardellino”, solista Giampaolo Corradetti) e altri. L’orchestra si esibisce nella formazione con nove elementi (Piergiorgio Troilo, Enrico Mazzuca, Alberto Fabiani e Alessandro Ascani ai violini; Vincenzo Pierluca alla viola; Daniela Tremaroli al violoncello; Emiliano Macrini al contrabbasso; Clementina Perozzi al clavicembalo; Giampaolo Corradetti flauto solista).
Il gruppo de “I Solisti Piceni” è composto da affermati concertisti locali, che vantano singolarmente un curriculum ricco di esperienze nazionali ed internazionali come la partecipazione a registrazioni trasmesse da Rai, Mediaset, Rai International , Radio Vaticana; la collaborazione alla esecuzione di musiche per spettacoli di prosa e di prime esecuzioni; la partecipazione a numerosissimi eventi musicali, stagioni concertistiche e spettacoli lirici che fanno sì che i componenti del gruppo abbiano al loro attivo alcune migliaia di concerti.