Drastico richiamo dei revisori dei conti al contenimento della spesa nel triennio 2010-2012 altrimenti ci sarebbero seri rischi di squilibrio.
«Nel concreto con questo bilancio nasce a nuova Provincia di Ascoli – dice il presidente della Provincia Piero Celani - Gli investimenti sono colpiti (il 60% in meno rispetto al 2009) per mantenere i conti entro i limiti imposti dalla rigidità del bilancio.
Rigidità dovuta alla divisione del territorio e alla crisi economica. Siamo preoccupati perchè la Provincia dovrebbe essere vicina al sistema economico e produttivo in questo periodo critico con investimenti a sostegno.
Questo però è anche un bilancio aperto e dinamico. Significa che dovremo tenere sotto controllo la gestione e prevedere almeno una variazione di bilancio al mese per captare le nuove entrate che, come nel caso dell'Ipt (tassa sulle immatricolazioni delle auto, ndr) si profila in aumento e dovrebbe aggirarsi sui 300 mila euro».
Celani ritiene che questo bilancio garantisce un buon livello di manutenzione del patrimonio, della viabilità e dell'edilizia scolastica. Il presidente della Provincia e l'assessore al Bilancio Vittorio Crescenzi chiamano ad un fronte unico tutti i consiglieri sulla battaglia del Fondo Unico regionale che la Regione Marche vorrebbe dividere secondo i criteri di riparto della divisione tra Ascoli e Fermo. Significherebbe per Ascoli la perdita di 1 milione e mezzo di euro.
Su questo tema il consiglio provinciale è unito. Restano forti le critiche nell'opposizione al bilancio 2010. Per Lucio D'Angelo (Pd) c'è incapacità di affrontare le questioni fondamentali del territorio. Si tratta di un bilancio esclusivamente tecnico, senza prospettiva, con l'esclusiva esigenza di raggiungere il pareggio e gli assessori sono senza un soldo.
Da qui le preoccupazioni del Pd. Massimo Rossi ribadisce le critiche per la mancanza di profilo progettuale che si può anche dare con poche risorse e per il fatto che forse, visto il recupero di certe poste il famigerato buco ammonterebbe alla metà. Di parere opposto Raffaele Rossi (Pdl) che loda l'assessore Crescenzi per il lavoro svolto e riconosce impronta politica a questo bilancio redatto senza alcun aumento fiscale.
Per Raffaele Tassotti (Pdl) questa rigidità di bilancio non è uno “tsunami” improvviso, deriva da le precedenti amministrazioni di centrosinistra.
E Giuseppe Mercuri (Pdl) rivendica al bilancio la netta separazione nel metodo per risolvere un problema tra centrodestra e centrosinistra. Approvati 2 emendamenti tecnici del presidente Celani, 2 emendamenti di Prc-Pdci-Sinistra per Rossi sulla formazione dei lavoratori ex Sgl Carbon sono stati trasformati in ordini del giorno, altri emendamenti diminuiti nella richiesta economica, sono stati approvati, con l'impegno a rimpinguarli successivamente. Tutti bocciati gli emendamenti del Pd.
Forte polemica tra il presidente della Provincia Piero Celani con il consigliere Lucio D'Angelo (Pd) per l'mendamento da 30 mila euro per i "Campionati del Mondo di Ciclismo Juniores" che si svolgeranno ad Offida dal 5 al15 Agosto 2010.
La Provincia era daccordo nel dare un contributo al comitato promotore della gara internazionale, D'Angelo voleva attribuire quella somma al Comune di Offida per la promozione dell'evento. Il presidente Celani ha chiesto di cambiare il destinatario del contributo, ma D'Angelo è restato nell sue posizioni e quindi l'mendamento è stato bocciato.
Il presidente della Provincia ha comunque affermato che al comitato promotore nel quale c'èanche il comune di Offida, avrà un contributo.