A novembre inizierà il corso, organizzato dalla Cooperativa Opera e tenuto dall'artista Cinzia Cordivani, con metodo hands-on per unire l'antica tradizione alla contemporaneità della maiolica ascolana.
Aperte le iscrizioni per il "Corso di maiolica ascolana" per adulti e ragazzi ad Ascoli Piceno e Offida.
A novembre inizierà il corso, organizzato dalla Cooperativa Opera e tenuto dall'artista Cinzia Cordivani, con metodo hands-on per unire l'antica tradizione alla contemporaneità della maiolica ascolana.
ASCOLI PICENO/OFFIDA – 14 Ottobre 2025
Un viaggio tra storia, arte e mani sapienti: la Cooperativa Opera apre le iscrizioni al "Corso di maiolica ascolana", per riscoprire e apprendere l'antica e preziosa tradizione dell'artigianato locale. L'iniziativa, destinata ad adulti e ragazzi dai 15 anni in su, si terrà in due sedi d'eccezione: il Picenworld Museum (PIMU) di Ascoli Piceno, ogni venerdì, e il Palazzo del Castellotti di Offida, ogni sabato.
Cinzia Cordivani guiderà i partecipanti alla scoperta delle tecniche tradizionali, dal lucignolo allo spolvero. Il corso è pensato per valorizzare l'artigianato locale e la creatività, suddividendosi in due moduli, frequentabili anche separatamente, per un percorso completo di tre mesi.
I Modulo: Manipolazione dell'argilla
(Ascoli: 7, 14, 21, 28 novembre, 5 e 12 dicembre / Offida: 8, 15, 22, 29 novembre, 6 e
13 dicembre).
La prima parte del laboratorio sarà dedicata alle tecniche di lavorazione. I corsisti inizieranno "sentendo l'argilla". Le lezioni spazieranno dalla realizzazione del vaso a lucignolo e colombino fino alla creazione di una mattonella incisa a graffito con gli storici simboli piceni, concludendosi con la mattonella a bassorilievo.
II Modulo: Decorazione della maiolica
(Ascoli: 19, 26 dicembre, 2, 9, 16, 23, 30 gennaio, 6 febbraio / Offida: 20, 27 dicembre, 3, 10, 17, 24, 31 gennaio, 7 febbraio).
Il secondo modulo si concentra sulle tecniche di trasformazione della ceramica in un'opera d'arte. I partecipanti approfondiranno lo studio della decorazione con metodi come il puntellismo, la virgola e lo spolvero, applicandoli su vasi e piatti. L'obiettivo è duplice: dare forma alla creatività e preservare il patrimonio delle tecniche artigianali marchigiane.
Le lezioni, tenute dall'artista Cinzia Cordivani, avranno una durata di due ore (dalle 15:00 alle 17:00). La prima lezione, in entrambe le sedi, sarà un'introduzione alla storia della ceramica e all'uso dell’argilla.
Informazioni:
• Quando: Ogni venerdì (Picenworld Museum, Ascoli Piceno) e ogni sabato (Palazzo del Castellotti, Offida), dalle 15:00 alle 17:00, a partire dal 7/8 novembre 2025.
• Costi: €15 a lezione | €60 al mese | €150 per il corso completo di tre mesi (anziché €180).
• Info e iscrizioni: È possibile iscriversi ai singoli moduli o al percorso completo. Per informazioni e prenotazioni, contattare il numero 333 4939910.
Approfondimento sulla tradizione maiolica, e il contributo di Cinzia Cordivani al progetto di riqualificazione urbana ad Ascoli Piceno.
Ascoli Piceno vanta un legame storico e indissolubile con l'arte della maiolica, tanto da rientrare nella prestigiosa rete delle "Città della Ceramica". La storia di quest'arte nel territorio affonda le sue radici in epoche arcaiche (italica, romana e altomedioevale) e fiorisce nei bacini in maiolica rinascimentale del XV secolo. A testimonianza di come questa tradizione sia viva e contemporanea, si pone il grande progetto di riqualificazione urbana "CeramicAscoli", che sta ridisegnando il volto della città a partire dal 2024 con la Scalinata Leopardi, che unisce Corso Vittorio Emanuele II a Via Candido Augusto Vecchi.
Il contributo di Cinzia Cordivani nell'arte pubblica con CeramicAscoli.
L'opera sulla Scalinata Leopardi è un progetto corale che ha coinvolto dieci ceramisti locali, tra cui la docente del corso, Cinzia Cordivani. Insieme agli altri artisti, Cinzia Cordivani ha contribuito a impreziosire le alzate della scalinata.