Questanno liniziativa ha visto la collaborazione del Ministero dellAmbiente
Legambiente, per sensibilizzare le nuove generazioni (e non solo) sull'importanza degli alberi per la vita del pianeta, con la loro funzione di ossigenazione dell'aria e il loro valore estetico, il recupero delle aree verdi per la lotta al degrado urbano, per la difesa e il rispetto della natura. Quest’anno l’iniziativa ha visto la collaborazione del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare.
La Festa dell’Albero continua venerdì 4 dicembre con la collaborazione del Dirigente Pacetti della Direzione didattica Ascoli Piceno - Centro, presso la scuola elementare San Domenico di Ascoli dalle ore 9,00 alle ore 10,30. Sono stati invitati il sindaco, l’assessore provinciale all’Ambiente e il Corpo Forestale dello Stato.
I volontari di Legambiente consegneranno ai bambini della classe prima delle piantine d’alloro, spiegando l’importanza degli alberi per la produzione dell’ossigeno, per la riduzione dell’inquinamento atmosferico e per garantire l’equilibrio e la vita del nostro pianeta.
La giornata è inoltre l’occasione per incrementare uno scambio di esperienze fra gli Istituti scolastici. Questa collaborazione tra scuole potrà portare in futuro a una serie di iniziative congiunte in ambito ambientale (es. raccolta differenziata dei rifiuti), con il coinvolgimento di Enti ed Istituzioni. Venerdì 20 Novembre si è svolta la Festa dell’Albero presso l’ITSAS “G. Mazzocchi” di Ascoli Piceno, con la collaborazione del Dirigente A. Mazzocchi dell’ITSAS e la Dirigente M. Luisa Bachetti dell’Istituto Tecnico Agrario Statale “Celso Ulpiani”.
Il programma della giornata è iniziato con una breve presentazione dell’evento da parte dei Dirigenti Mazzocchi e Bachetti, seguita dall’intervento della Prof. Diana Di Loreto, che ha spiegato l’importanza degli alberi per la produzione di ossigeno, per la riduzione dell’inquinamento atmosferico e per garantire l’equilibrio del nostro pianeta a livello idrogeologico, ecologico e paesaggistico. Sono seguiti i saluti del Corpo Forestale dello Stato e di tutte le altre autorità partecipanti all’iniziativa. Di seguito si è svolta una lezione del Prof. C. Di Lorenzo e del Prof. M. Aubert, che hanno spiegato l'importanza degli alberi in città come barriere anti-inquinamento e anti-rumore, e come mettere a dimora le piantine, come controllarne lo stato di salute e come curarle nel migliore dei modi. E’ intervenuto anche il Prof. Nardini, responsabile “Eco-Schools” per le Marche. Dopo la visione del cortometraggio “L’uomo che piantava gli alberi”, è stata effettuata la messa a dimora delle piante nell’ area verde dell’Istituto “Mazzocchi” di Ascoli Piceno.
Quest’anno il Circolo Legambiente locale ha deciso di dedicare tante giornate alla Festa dell’Albero, ripetendo l’appuntamento in vari plessi scolastici. Infatti, dopo la Festa al Mazzocchi, un’altra giornata dedicata alla Festa dell’Albero si è svolta martedì 24 Novembre presso la Scuola dell’Infanzia “Don E. Fermi” di Villa Pigna, con la messa a dimora di alcune piantine di alloro da parte dei bambini con l’aiuto degli insegnanti. In questo modo è stata realizzata una nuova siepe che andrà ad abbellire e ad arricchire il giardino della scuola.