Influenza A, campagna di sensibilizzazione nel Piceno

Influenza A, campagna di sensibilizzazione nel Piceno

La vaccinazione è fortemente raccomandata chi appartiene alle categorie cui è rivolta

Il materiale informativo, realizzato dalla Regione, in collaborazione con l'Asur e la Protezione Civile, verrà consegnato nelle 68 farmacie del territorio provinciale grazie alla Federfarma di Ascoli. L'associazione si è infatti impegnata al fine di rendere possibile un'informazione capillare e dettagliata necessaria a rendere i cittadini meglio consapevoli e più accorti nei confronti del fenomeno pandemico.
Proprio in questi giorni, infatti, è stato avviato un primo ciclo di vaccinazioni rivolto alle categorie degli operatori sanitari, socio-sanitari, farmacisti, operatori dell'emergenza, medici e personale delle varie comunità di riabilitazione. Il vaccino tuttavia è esteso anche al personale dei servizi pubblici, ai donatori di sangue e a tutti i soggetti a rischio fino ai sessantaquattro anni di età, ovvero le donne al secondo o terzo trimestre di gravidanza o che hanno partorito da meno di sei mesi, ma anche i bambini di età inferiore ai due anni nati pretermine, di età superiore ai sei mesi frequentanti l'asilo nido e sarà offerto in un secondo momento a tutti coloro di età compresa tra i sei mesi e i ventisette anni. Appartengono inoltre alle categorie a rischio i soggetti tra i sei mesi e sessantaquattro anni affetti da particolari patologie come ad esempio malattie respiratorie, cardiocircolatorie, diabete e del metabolismo, del fegato, dei reni, del sangue ed altre.
«Per la prima volta rientrano nelle categorie a rischio, oltre alle donne in gravidanza, anche gli obesi – ha dichiarato il dottor Pasquale D'Avella, presidente della Federfarma di Ascoli – il vaccino, nello specifico, è preparato con le stesse modalità di quelli per l'influenza stagionale ma contiene degli antigeni di superficie del virus dell'influenza A e una sostanza che serve ad ottimizzare la risposta del sistema immunitario».
La Federfarma Ascoli informa inoltre che la vaccinazione è fortemente raccomandata a coloro che appartengono alle categorie cui è rivolta, è a titolo gratuito e si effettua negli ambulatori di vaccinazione via via segnalati dai Dipartimenti di Prevenzione delle Zone Territoriali. Tuttavia il materiale informativo distribuito nei presidi farmaceutici costituisce un primo passo verso una conoscenza più approfondita di tutti gli aspetti legati alla vaccinazione.