La Festa proseguirà martedì 24 presso la Scuola dell Infanzia Don E. Fermi di Villa Pigna
quindicesima edizione, per sensibilizzare le nuove generazioni (e non solo) sull'importanza degli alberi per la vita del pianeta, con la loro funzione di ossigenazione dell'aria e il loro valore estetico, il recupero delle aree verdi per la lotta al degrado urbano, per la difesa e il rispetto della natura. Quest’anno l’iniziativa si svolge in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare.
Venerdì 20 Novembre si svolgerà la Festa dell’Albero presso l’ITSAS “G. Mazzocchi” di Ascoli Piceno, con la collaborazione del Dirigente A. Mazzocchi dell’ITSAS e la Dirigente M. Luisa Bachetti dell’Istituto Tecnico Agrario Statale “Celso Ulpiani”, dalle ore 9,00 alle ore 13,00.
Il programma della giornata inizierà con una breve presentazione dell’evento da parte dei Dirigenti Mazzocchi e Bachetti. Seguirà l’intervento della Prof. Diana Di Loreto, che spiegherà l’importanza degli alberi per la produzione di ossigeno, per la riduzione dell’inquinamento atmosferico e per garantire l’equilibrio del nostro pianeta a livello idrogeologico, ecologico e paesaggistico. Seguiranno i saluti del Corpo Forestale dello Stato e di tutte le altre autorità partecipanti all’iniziativa.
Di seguito si svolgerà una lezione del Prof. C. Di Lorenzo e del Prof. M. Aubert, che insieme ad alcuni studenti dell'Istituto Tecnico Agrario di Ascoli Piceno spiegheranno l'importanza degli alberi in città come barriere anti-inquinamento e anti-rumore, e come mettere a dimora le piantine, come controllarne lo stato di salute e come curarle nel migliore dei modi.
Interverrà anche il Prof. Nardini, responsabile “Eco-Schools” per le Marche. Dopo la visione del cortometraggio “L’uomo che piantava gli alberi”, si effettuerà la messa a dimora delle piante nei pressi dell’Istituto “Mazzocchi”.
La Festa dell’Albero proseguirà martedì 24 Novembre dalle ore 10,30 presso la Scuola dell’ Infanzia “Don E. Fermi” di Villa Pigna, con la consegna agli alunni di alcune piantine di alloro.
Con la distribuzione di 1.000.000 di alberi in tutta Italia, Legambiente vuole dare un contributo al protocollo di Kyoto (l’accordo internazionale che impegna 169 Paesi firmatari a ridurre le emissioni di gas serra responsabili dei cambiamenti climatici nel mondo).
Sarà una importante giornata di sensibilizzazione al fine di comprendere il ruolo e la funzione degli alberi per la riossigenazione dell’aria e per il valore paesaggistico che essi svolgono nel contesto urbano ed extra-urbano. La giornata fornirà inoltre l’occasione per incrementare uno scambio di esperienze fra gli Istituti scolastici in previsione di una progettualità futura al fine di promuovere iniziative in ambito ambientale (es. raccolta differenziata dei rifiuti) coinvolgendo Enti ed Istituzioni.