«Sarà una bella occasione per trascorrere insieme una giornata in montagna - sostiene il presidente Olimpia Gobbi - in un contesto, quale quello di Foce, accogliente ma nello stesso tempo esemplare di come le risorse idriche fluviali ed i loro ecosistemi (nel caso, del fiume Aso) possano essere dissestati». Interverranno nel dibattito esperti locali e nazionali, esponenti delle associazioni ambientaliste, culturali, dei consumatori e dei cittadini, rappresentanti dei lavoratori del servizio idrico, esponenti delle forze politiche, rappresentanti delle istituzioni locali, delle organizzazioni sociali ed economiche.
Ore 10.30 - Prima sessione:
Per una buona gestione pubblica e partecipata del servizio idrico
Relazioni:
"Acqua e mercato un tragico connubio. Quali percorsi per salvare l’acqua dai mercanti"
Marco Bersani
Coordinatore Nazionale ATTAC Italia – Autore del libro “Acqua in Movimento”
"Punti di forza, criticità e prospettive del servizio idrico nel nostro territorio"
Enrico Calcinaro
Direttore Generale CIIP spa
Ore 12 - Dibattito
Ore 13.30 – Pranzo
Ore 14.30 – Seconda sessione:
"Per un uso delle acque in armonia con la tutela dei corsi d’acqua e dell’ambiente"
Relazioni:
"Lo stato e le prospettive delle risorse idriche del nostro Paese e del Piceno nell’attuale contesto normativo ed istituzionale"
Marco Stevanin
Studio Terra, San Donà di Piave - Esperto valutazioni Ambientali
"La situazione, gli strumenti, le azioni per la tutela dei fiumi e delle acque nella nostra regione"
Antonio Minetti
Dirigente del Servizio Ambiente della Regione Marche
Ore 16.00 – Dibattito
Ore 17.30 – Conclusioni del Convegno. Piano di azione.