Il Difensore civico “va a scuola”

Il Difensore civico “va a scuola”

Una serie di lezioni tenute dall’avvocato Capponi su Costituzione e ruoli

E’ questo, uno degli obiettivi fondamentali, perseguiti dai due progetti promossi dalla Provincia per le scuole e presentati ieri dal Presidente del Consiglio Provinciale Armando Falcioni, dal Difensore civico provinciale Maria Capponi e dal Dirigente scolastico Patrizia Palanca.
I due progetti si articolano in una serie di lezioni tenute dall’avvocato Capponi sulla Costituzione, la figura del Difensore civico e ed i compiti svolti dalla Provincia. L’iniziativa, che partirà entro la fine del mese negli Istituiti Compresivi di Acquasanta Terme e Comunanza, è aperta alla partecipazione delle scuole di tutto il territorio. Complessivamente saranno interessati circa 1000 alunni delle scuole elementari e medie dei due Istituti Comprensoriali del Polo montano. Sono anche previste specifiche attività: le classi delle elementari coinvolte elogeranno, infatti, un rappresentate che poi diventerà difensore civico della scuola. Quindi, fra i rappresentanti eletti, sarà scelto il Difensore civico dei bambini che, per tutto l’anno scolastico, si farà portavoce presso il Difensore civico provinciale di problemi e istanze della comunità. Entrambi i progetti comprendono visite guidate a palazzo San Filippo e la possibilità di assistere a sedute del Consiglio provinciale per capire meglio i meccanismi istituzionali dell’Ente. Inoltre, gli allievi delle scuole primarie illustreranno con dei disegni alcuni articoli della nostra Carta costituzionale per poi realizzare una mostra in provincia. Per gli allievi delle medie, invece, ci saranno lezioni anche sulla cittadinanza e le Istituzioni europee.
“Con questi progetti la Provincia “esce” all’esterno per spiegare il suo ruolo e funzioni - ha affermato il Presidente Falcioni – l’Amministrazione Provinciale non è infatti solo l’Ente che costruisce strade e scuole, ma un’istituzione che svolge molteplici compiti. L’iniziativa - ha aggiunto Falcioni - serve anche ad accrescere nei giovani il senso di appartenenza al territorio della nuova provincia di Ascoli”.
L’intento di questa iniziativa – ha evidenziato l’avvocato Capponi- è diffondere tra i più giovani una nuova cultura civica basata sulla conoscenza della Costituzione e de Difensore civico, figura  nata per tutelare i diritti dei cittadini nei confronti della Pubblica Amministrazione”.
Infine, la prof.ssa Palanca ha sottolineato come  i due progetti “rientrino perfettamente negli indirizzi di programma della nuova riforma Gelmini che inquadrano l’educazione civica come materia oggetto di attività laboratoriali in collaborazione con Enti ed Istituzioni”.