/Bruno Bucciarelli è il nuovo presidente di Confindustria
Bruno Bucciarelli è il nuovo presidente di Confindustria
Il 9 novembre presenterà i suoi tre vice presidenti e la squadra
Il 9 novembre presenterà la sua squadra con i tre vice presidenti e il programma, mentre il 23 dello stesso mese si presenterà all'assemblea degli Industriali per l'elezione vera e propria. Erano 13 i candidati che si erano proposti inizialmente, ma Bucciarelli è stato l'unico ad aver superato il quorum del 10% dei consensi. Bucciarelli ha ottenuto oltre 600 voti a favore su 900 imprese consultate.
Se si pensa che sono 1200 le imprese iscritte ad Ascoli, il dato dà la dimensione del consenso ottenuto. La giunta ieri lo ha votato in stragrande maggioranza con 34 voti a favore su 41 presenti.
E il neo prescelto ha anche avuto un “battesimo” d'eccezione per l'arrivo non previsto del dottor Gianpietro Castano del Ministero dello Sviluppo Economico “scortato” dal presidente della Provincia Piero Celani. Erano reduci da una visita a due industrie locali, la Fainplast e la Meccanica H7 (produttrice dell'innovativa cuocipasta PastItaly).
Il dottor Castano si sta occupando della vertenza Manuli e proprio sul tema del pericolo di deindustrializzazione del territorio piceno gli hanno posto domande il presidente di Confindustria Adriano Federici e il suo successore Bruno Bucciarelli, oltre ad altri industriali presenti. E Bruno Bucciarelli ha posto il tema urgente al Governo di arginare la fuga di grandi aziende perché davvero c'è il problema del domani per questo tessuto industriale e per la coesione sociale.
Tra i punti urgenti del nuovo presidente di Confindustria Ascoli c'è quello di arginare l'esodo delle grandi aziende cercando di capire tutte le motivazioni che spingono quelle imprese a lasciare il territorio, dare importanza alle imprese locali che hanno grandi capacità per superare l'attuale empasse e proteggere così una coesione sociale che rischia di frantumarsi.
Per raggiungere questi obiettivi e superare la crisi chiederà l'impegno concreto del sistema bancario, stimolerà la creazione di nuovi progetti ricercando un rapporto nevralgico con le istituzioni. Bruno Bucciarelli taglia il “traguardo” di Confindustria dopo aver portato il consorzio di imprese Restart all'opzione di acquisto dell'area Sgl Carbon per circa 6 milioni di euro. Si tratta dell'area nella quale potrà partire il volano di rilancio del territorio piceno.