Si pensa di istituire un Ente Carnevale come per la Quintana
Succede a Luigi Miozzi, già Vice del compianto Mimì Cappelli, Presidente a sua volta, poi ancora Vice questa volta di Zè Migliori nel triennio appena concluso.
Confermati, Alessandro Spadea alla Segreteria Organizzativa e Stefano Traini (primo degli eletti sia nel 2006 che nel 2009) alla Segreteria Amministrativa.
Ecco gli altri Consiglieri del Direttivo: Ottorino Pignoloni, Maurizio Cacciatori, Marco Olori, Luigi Miozzi, Giancarlo Oresti, Paolo Di Benedetto e Cesare Celani delegato dal Sindaco come Componente di diritto non eletto.
A proposito del Sindaco, sempre lunedì sera nel momento in cui annunciava la sua decisione di delegare Celani, ha illustrato le linee guida su cui l’Amministrazione Comunale si muoverà nel triennio entrante per sostenere la maggiore manifestazione folkloristica dell’inverno piceno.
Oltre a confermare il contributo annuo di 40 mila euro, Guido Castelli insieme all’Assessore al Patrimonio Giovanni Silvestri risolverà una volta per tutte l’antico problema della sede per consentire di non disperdere l’ enorme patrimonio di documenti fotografie filmati maschere costumi ed oggetti che raccontano e racconteranno la storia del Carnevale ascolano. Ma il Sindaco ha già in mente una svolta epocale che consentirà a questo evento di imporsi definitivamente a livello nazionale, con la creazione, al pari della Quintana, dell’Ente Carnevale, come avviene nelle altre città in cui si tengono le manifestazioni carnascialesche.
Tutto ciò senza dimenticare il Carnevale Storico del Piceno, perché se Ascoli ha il suo Carnevale in Piazza, ad Offida si tengono i sempre affollati Veglionissimi del Teatro Serpente Aureo e a Castignano c’ è la sfilata de Lì Moccule.
Nei prossimi giorni verranno intensificati i contatti con il Presidente della Provincia, Piero Celani, con gli Assessori alla Cultura ed al Turismo Andrea Antonini e Bruno Gabrielli, al fine di allestire nell’ ambito del Carnevale del Piceno la Rassegna di Commedia dell’Arte che giunge alla terza edizione. Essa si avvarrà nella stagione 2009/2010, della Direzione Artistica del regista teatrale Francesco Aceti; il primo spettacolo si terrà nei giorni 14 e 15 novembre, in concomitanza con la 4° Fiera di Carnevale.
Si tratta di “Trilogia della Villeggiatura” interpretato da Toni Servillo al Ventidio Basso che, benché non sia un vero e proprio spettacolo di Commedia dell’ Arte come tiene a precisare l’ A. M. A. T., è una esilarante opera di Carlo Goldoni che avvia una stagione in cui saranno presenti spettacoli comici messi in scena in tutta la Vallata del Tronto includendo anche la Riviera Sambenedettese.
A conclusione della riunione di lunedì sera, la Associazione “il Carnevale di Ascoli”, ha visto nominare anche i Presidenti del Collegio dei Revisori dei Conti e del Collegio dei Probiviri. Nel primo conferma di Marcello Fioravanti da parte di Nazzareno Bachetti e Maurizio Guerrieri, nel secondo Enrico De Santis si è visto eleggere Presidente da Claudio Ciarrocchi e Federico Civilotti. Sia lo Statuto sia il Bilancio, sono scaricabili dal sito www.ilcarnevalediascoli.it
Nel sito è possibile consultare gli elenchi completi divisi per categorie, delle mascherate iscritte in 50 anni al Concorso dei Gruppi.