Piceno Garden show, in mostra il florovivaismo

Piceno Garden show, in mostra il florovivaismo

E Piazza del Popolo si trasforma in un giardino

evento finalizzato alla promozione e valorizzazione del florovivaismo locale, che si terrà in Piazza del Popolo ad Ascoli Piceno dal 24 al 27 settembre.
Il Dipartimento di Progettazione e Costruzione dell’Ambiente di Unicam, che ha sede ad Ascoli Piceno, ha infatti progettato il format espositivo nonché il logo della manifestazione. L’allestimento è stato poi realizzato da tre aziende del Piceno: “Ecoservice” sotto la guida di una laureata Unicam, l’arch. Angela Magionami, “Arte verde” e “Piceno verde”.
Responsabile del progetto, realizzato grazie ad una convenzione tra l’Ateneo e la società Asteria (incaricata dalla Fondazione CARISAP della realizzazione del “Piceno Garden Show”), è il prof. Arch. Cristiano Toraldo di Francia. Hanno collaborato con il prof. Toraldo di Francia, anche un laureato Unicam, l’Arch. Timothy Daniel Brownlee e due studentesse laureande, Dayla Riera e Paola Tassetti.
Ma come è nata l’idea per questo allestimento?
“Nel 1894 – spiega il prof. Toraldo di Francia – Frederick Law Olmsted progettò per la città di Boston che stava rapidamente crescendo una serie di collegamenti lineari tra i diversi Parchi così da creare un continuo percorso verde che fu poi chiamato “Emerald necklace”, una città vegetale intersecata con la città di cemento. Aveva così stabilito il concetto, che nel 1998 verrà definito come green-way, di un percorso verde che attraversava le zone urbanizzate collegando tra loro in un continuo biologico per mezzo di “una circolazione dolce” altri parchi e vaste aree verdi boscate extraurbane. Oltre alla funzione di compensazione biologica e psicologica per i cittadini di una città sempre più densamente popolata, il sistema aveva anche la funzione di educare alla conoscenza della natura, attraverso parchi botanici come l’Arboretum e la etichettatura di molti esemplari vegetali lungo i percorsi.
Da qui nasce l’idea di questo frammento di corridoio verde che attraversa la Piazza: un po’ vivaio, un po’ giardino, un po’ orto botanico.
Questa prima trasformazione di una striscia di piattaforme quadrate di duro travertino in Piazza del Popolo ad Ascoli Piceno in un architettura, morbida, verde, colorata, profumata, viva, da toccare, da percorrere, odorare, amare, è l’inizio di un appuntamento annuale del Piceno con i propri vivaisti e l’accenno ad un ritorno progressivo della natura nelle città.