/Scomparso nel lago di Gerosa, s'intensificano le ricerche
Scomparso nel lago di Gerosa, s'intensificano le ricerche
Si è deciso, tra le altre misure, di effettuare una simulazione con un subacqueo imbracato
Inoltre i Carabinieri si sono serviti anche di idonee telecamere subacquee. Le ricerche hanno interessato anche il tratto di fiume a monte dello specchio d’acqua fino alla frazione San Lorenzo, coprendo una superficie complessiva di 340 ettari.
Da Venerdì 4 settembre sono riprese anche le ricerche a terra che hanno riguardato in particolare il bosco circostante.
Inoltre, sono stati ispezionati tutti i casolari ubicati nelle vicinanze con l’ausilio di unità cinofile.
Analoghe ricerche sono state effettuate con l’ausilio di elicotteri dei Vigili del Fuoco e dei Carabinieri.
Alle operazioni hanno partecipato con il massimo impegno i Vigili del Fuoco, il Corpo Forestale dello Stato, i Carabinieri, il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, nonché volontari della Protezione Civile, per un totale complessivo di 170 unità.
Al fine di fare il punto della situazione e valutare le misure più opportune per una efficace prosecuzione delle ricerche, si è svolta nella mattinata odierna, presso la sede della Prefettura, una riunione di coordinamento presieduta dal Prefetto alla quale hanno partecipato il Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco, il Comandante Provinciale del Corpo Forestale dello Stato, il Responsabile Provinciale del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, il Questore di Ascoli Piceno, il Comandante Provinciale dei Carabinieri, il Dirigente del Consorzio di Bonifica dell’Aso che ha la competenza sul lago di Gerosa.
Si è deciso, tra le altre misure, di effettuare una simulazione con un subacqueo imbracato, al fine di determinare l’andamento delle correnti e formulare una prognosi sugli eventuali spostamenti del corpo, onde individuarne l’attuale posizione.