Sagra di Castorano, inizia oggi la 38esima edizione

Sagra di Castorano, inizia oggi la 38esima edizione

L’evento è organizzato dalla locale Pro-loco si svolgerà nei giorni 21,22,23 agosto

L’evento è organizzato dalla locale Pro-loco in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e si svolgerà nei giorni 21,22,23 agosto, nel riqualificato centro di Castorano.
La Pro-Loco attiva ormai dal 1970, oltre ad essere una delle prime associazioni turistiche della Provincia di Ascoli Piceno, durante gli anni si è sempre impegnata nella promozione del territorio attraverso l’organizzazione di eventi enogastronomici.
Dopo un anno di stasi, il rinnovato direttivo, ha deciso di riorganizzare la sagra, puntando sulla valorizzazione di alcuni piatti tipici, in particolare, quello dei Taccù (comunemente chiamato maltagliato, che prende il nome dal modo in cui è tagliata la pasta) , fatto impastando solo farina di mais e di grano, assieme all’acqua.
I Taccù sono un piatto povero, simbolo della tradizione contadina, poco conosciuto, ma molto gustoso. L’idea di riproporre piatti e usanze culinarie tipiche della tradizione contadina, nasce dall’esigenza di tutelare le tradizioni e di tramandarle, ma soprattutto di sfruttarle come strumento di promozione turistica.
Anche per questo è nata una collaborazione con le locali cantine, ben sei in tutto: Azienda Agricola Allevi Maria Letizia, Cameli Irene, Di Giacomi Aldo, Marcelli Clara, Mattoni Walter, “Il Crinale”, le quali, durante la sagra, proporranno ognuna un vino diverso da poter abbinare alle pietanze presenti, come la pecora alla callara e le quaglie allo spiedo, oltre che i Taccù.
L’obiettivo della Pro-loco è di riuscire a valorizzare le tradizioni legate al mondo rurale e contadino, non solo in campo enogastronomico, ma organizzando anche eventi culturali, quali spettacoli teatrali, musicali,presentazione di libri e documentari.
Proprio per questo, durante la manifestazione si esibiranno gruppi, che in modi diversi, sono legati al folklore e alla tradizione musicale popolare, propria delle nostra zone.
Venerdì 21 si esibirà il gruppo folk “A RANDERCHITTE” nato da poco e composto da sei ragazzi. Il gruppo è già molto attivo sul territorio tanto da aver inciso un cd dove vengono riproposte canzoni della tradizione contadina.
Sabato 22 giugno alle ore 20,00 verrà proiettato il documentario “LA TERRA E LA MEMORIA” a cura dell’Associazione Ermocolle impegnata da anni nella salvaguardia e tutela del paesaggio a seguire ci sarà lo spettacolo della “COMPAGNIA DEL SALTARELLO ASCOLANO” che da qualche tempo si occupa della riscoperta e della divulgazione delle antiche tradizioni popolari, in particolar modo musicali. Domenica 23 alle 19,30 ci sarà la sfilata dei Castelli della Quintana e a seguire grande finale con lo spettacolo della “GRANDE TRIBU’” gruppo power-folk amatissimo dai giovani.
Una “tre giorni” molto ambiziosa che ha come principale scopo quello di valorizzare e di riscoprire il territorio attraverso i suoi prodotti, le sue genti, i suoi riti, gli usi e i costumi di un tempo.
Cercando di attrarre i turisti alla scoperta di tradizione ancora ben conservate e che rappresentano, se ben sfruttate, un occasione di rilancio del nostro territorio.