/Centro storico di Ascoli, idea del Centro commerciale naturale
Centro storico di Ascoli, idea del Centro commerciale naturale
Tra i primi cinque progetti in graduatoria, tra gli ottantaquattro presentati in tutte le Marche
unico centro storico, considerato tra i più belli d’Italia? A queste domande il Comune ha risposto con degli interessanti progetti finalizzati alla “attivazione” del centro storico e che hanno ottenuto finanziamenti comunitari e regionali promuovendo la creazione di un grande Centro Commerciale naturale: una sorta di circuito che si crea tra attività commerciali di una stessa area del territorio e che sfrutta le sinergie tra le attività medesime per creare dei servizi aggiuntivi alla clientela sul modello dei centri commerciali in luoghi chiusi. Grazie a questi progetti, gestiti e coordinati dall’Ufficio Attività Produttive, il Comune ha partecipato a dei bandi pubblici che negli ultimi tre anni hanno portato al centro storico ed alle attività ivi presenti finanziamenti per un valore complessivo pari a più di 1 milione e 500 mila euro.
“Si è trattato – sottolinea il sindaco Guido Castelli - di progetti mirati che hanno consentito, da un lato, la realizzazione di interventi di recupero e riqualificazione di aree del centro storico nonché di rinnovo dei locali commerciali e, dall’altro, l’organizzazione di eventi, iniziative e manifestazioni e l’attuazione di mirate strategie di marketing e comunicazione. Il tutto, va sottolineato, – prosegue il primo cittadino – in stretta sinergia con gli esercenti e le Associazioni di categoria. Un plauso – conclude l’avv. Castelli – al dr. Maurizio Cacciatori e alla dott.ssa Romina Pica, Dirigente e Direttore dell’Ufficio Attività Produttive, che hanno elaborato e gestito questo progetto”.
Negli ultimi mesi, Comune, esercenti, Associazioni di categoria hanno infatti lavorato a stretto contatto per dare attuazione a questo importante progetto che è risultato tra i primi cinque progetti in graduatoria, tra gli ottantaquattro presentati dai Comuni in tutte le Marche, nell’ambito del bando pubblico emesso della Regione nel 2006, per l’assegnazione di finanziamenti previsti per lo sviluppo di centri commerciali naturali.
Due, sostanzialmente, le linee di intervento.
Da un lato gli esercenti che si sono impegnati a rinnovare, riqualificare, rendere più attrattive le proprie attività e dall’altro il Comune con la realizzazione di manifestazioni ed eventi, la promozione del Centro Storico tramite una mirata campagna pubblicitaria e la distribuzione di un foglio informativo, gratuito, con notizie sugli eventi e le attività commerciali nel Centro Storico.
Ora, dopo la firma da parte del sindaco Castelli dei documenti da trasmettere in Regione per la rendicontazione delle spese degli ultimi due progetti, ai fini della liquidazione dei finanziamenti assegnati, si sta già lavorando per estendere il progetto ad altre zone della città.
“Visto il successo di questa prima fase – dice il sindaco – abbiamo ipotizzato, di intesa con gli esercenti e le Associazioni di categoria, di estendere il progetto ad altre zone della città, cominciando da Porta Maggiore.
Con questa nuova progettualità parteciperemo all’ultimo bando regionale, che scade a fine mese. Si tratta senza dubbio di un momento fortemente innovativo perchè è la prima volta che questo progetto viene esteso ad altre zone oltre il Centro Storico”.