“Maresciallo Capo Sergio Piermanni”, sede del Comando Provinciale Carabinieri, con inizio alle ore 10, verrà celebrata la cerimonia militare, alla quale la cittadinanza tutta è invitata, nel cui corso il Comandante Provinciale Ten. Col. Alessandro Patrizio riceverà il Prefetto di Ascoli Piceno Dott. Alberto Cifelli e le numerose altre Autorità civili, militari ed ecclesiastiche della provincia.
Nel corso della cerimonia, dinanzi ad uno schieramento di carabinieri e di mezzi in servizio presso i dipendenti Reparti, verrà data lettura del messaggio del Presidente della Repubblica, dell’”Ordine del Giorno” del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri e si procederà alla consegna dei riconoscimenti concessi ai militari del Comando Provinciale Carabinieri di Ascoli Piceno, particolarmente distintisi in attività di servizio:
“Encomio Solenne” del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri agli Appuntati scelti Gianluca GIACCIO e Sandro VECCHIOTTI, addetti al Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Fermo che “con generoso slancio ed esemplare altruismo, non esitavano a tuffarsi nelle gelide acque del mare, per soccorrere una giovane donna che vi si era gettata con intento suicida, riuscendo, con notevoli difficoltà, a trarla in salvo. Chiaro esempio di elette virtù civiche ed altissimo senso del dovere.” Porto San Giorgio (AP) 24 dicembre 2007;
“Encomio Solenne” del Comandante Interregionale Carabinieri “Podgora” all’Appuntato scelto Massimo REVIEZZO, effettivo alla Stazione Carabinieri di Fermo che “libero dal servizio ed in abiti civili, evidenziando ferma determinazione, elevatissima professionalità e cosciente sprezzo del pericolo, sebbene disarmato non esitava ad affrontare due malviventi che stavano perpetrando una rapina a mano armata ai danni di un esercizio pubblico, riuscendo, dopo prolungata colluttazione, ad immobilizzarne uno ed interrompere l’azione delittuosa. L’operazione si concludeva con l’arresto di uno dei rapinatori, il recupero dell’intera refurtiva ed il sequestro dell’arma utilizzata”.
Pedaso (AP) 23 febbraio 2008;
- “ENCOMIO SEMPLICE” del Comandante della Regione Carabinieri “MARCHE” al Tenente Amedeo CONSALES Comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Ascoli Piceno, ai Marescialli Aiutanti sostituti Ufficiali di PS Gianfranco COLAIACOVO e Giancarlo ROSSI, al Vice Brigadiere Antonio BACHETTI, agli Appuntati scelti Giovanni FERRETTI, Franco ACETO e Palmarino RICCI, effettivi al Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Ascoli Piceno che “dando prova di elevata professionalità, perseverante impegno, non comune senso del dovere e lodevole dedizione, conducevano complesse e prolungate indagini nei confronti di due pericolose organizzazioni criminali dedite al traffico di sostanze stupefacenti in ambito nazionale. L’operazione si concludeva con l’arresto in flagranza di 12 persone, l’emissione da parte dell’Autorità Giudiziaria di 29 provvedimenti restrittivi, tutti eseguiti, il sequestro di 24 kilogrammi di sostanze stupefacenti, il recupero della somma contante di € 98.000,00 provento dell’attività illecita e con la completa disarticolazione dei sodalizi criminali”.
Province di Ascoli Piceno e Napoli, dicembre 2007 – settembre 2008;
- “ENCOMIO SEMPLICE” del Comandante della Regione Carabinieri “MARCHE” ai Marescialli Aiutanti sostituti Ufficiali di PS Valeriano SGATTONI, in atto impegnato in missione all’estero, Gabriele DI CIANO, Carlos Arturo ANGELOZZI e al Vice Brigadiere Gaetano ACCARINO, effettivi al Nucleo Investigativo del Reparto Operativo del Comando Provinciale Carabinieri di Ascoli Piceno che “dando prova di elevata professionalità, perseverante impegno, lodevole dedizione ed acume investigativo, partecipavano fattivamente a complesse e prolungate indagini che consentivano di identificare i responsabili di plurimi abusi sessuali nei confronti di tre ragazze minorenni. L’operazione si concludeva con l’arresto di 12 persone e la segnalazione all’Autorità Giudiziaria in stato di libertà di ulteriori 8 complici, tutti responsabili di induzione alla prostituzione e violenza sessuale nei confronti di minori”.
Province di Ascoli Piceno e Mantova, marzo 2007 – gennaio 2008.
- “ENCOMIO SEMPLICE” del Comandante della Regione Carabinieri “MARCHE” all’Appuntato Giovanni D’ORSOGNA, effettivo alla Stazione di Petritoli che “addetto a Stazione distaccata, intervenuto unitamente al proprio capo servizio in un appartamento ove si era sviluppato un incendio, evidenziando particolari doti morali e di coraggio, nonché spiccato senso del dovere, non esitava ad introdursi all’interno ove, con ferma determinazione, riusciva a trarre in salvo due coniugi che, presi dal panico, non erano in grado di abbandonare l’abitazione, sottraendoli, cosi, al rischio di più gravi conseguenze”.
Fratte di Porto S.Elpidio (AP) 5 ottobre 2008.
“ENCOMIO SEMPLICE” del Comandante della Regione Carabinieri “MARCHE” al Maresciallo Aiutante sostituto Ufficiale di PS Gianfranco COLAIACOVO, al Vice Brigadiere Antonio BACHETTI, agli Appuntati scelti Giovanni FERRETTI, Franco ACETO e Palmarino RICCI, effettivi al Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Ascoli Piceno che “addetti a Nucleo Operativo e Radiomobile di Compagnia capoluogo, dando prova di elevata professionalità, perseverante impegno, non comune senso del dovere e lodevole dedizione, conducevano complesse e prolungate indagini nei confronti di una emergente organizzazione criminale dedita al traffico di sostanze stupefacenti. L’operazione si concludeva con l’emissione da parte dell’Autorità Giudiziaria di 27 provvedimenti restrittivi, tutti eseguiti, l’arresto in flagranza di 11 persone, il sequestro di ingenti quantitativi di droga e con la completa disarticolazione del sodalizio criminale”.
Ascoli Piceno e territorio nazionale, marzo 2007 – gennaio 2008.
La cerimonia del 195° Anniversario della Fondazione dell’Arma dei Carabinieri costituisce occasione favorevole per illustrare l’attività operativa e i risultati conseguiti dal mese di giugno 2008 al 31 maggio scorso.
In quest’ultimo anno è stato intendimento di questo Comando Provinciale, incrementare in maniera decisa l’attività di controllo del territorio attraverso un netto incremento dei servizi esterni, deputati in particolare alla captazione di persone di interesse operativo e, quindi, ad una più ramificata attività preventiva.
Tutti i Reparti dipendenti, infatti, sono stati impegnati in questo comune sforzo che ha assicurato, nei fatti, una più costante e visibile presenza sul territorio dell’Arma.
Nell’introdurre i dati operativi più significativi, si vuole segnalare come nell’ultimo anno, l’Arma provinciale ha dato particolare impulso ad una serie di controlli ed attività che sono state reputate particolarmente importanti e degne della massima attenzione.
Tra questi non possono essere dimenticati i molteplici servizi condotti nel campo:
del bullismo e del disagio giovanile;
della repressione nell’abuso di sostanze alcoliche e stupefacenti, specie se alla guida di automezzi;
del controllo dei cantieri e delle aziende, sia in materia occupazionale sia sotto il profilo sanitario e della sicurezza;
dell’abusivismo commerciale, con particolare riguardo alle condotte di cittadini stranieri non in regola;
della tutela dell’ambiente;
della salvaguardia del patrimonio culturale ed artistico, col recupero di numerose opere d’arte trafugate;
della repressione di condotte violente e abusi perpetrati nei confronti di minori e disabili.
Nel periodo in esame i Reparti dipendenti hanno:
tratto in arresto 518 persone (570)*;
denunciato in stato di libertà 4.066 persone (3.940);
perseguito 11.489 delitti (11.389) di cui 3.630 scoperti (3.210);
avanzato 164 proposte per l’adozione di misure di prevenzione nei confronti di soggetti ritenuti vivere in tutto o in parte con il provento di illeciti;
L’intensificazione dei servizi tendenti a contrastare il traffico e lo spaccio di sostanze stupefacenti ha permesso di portare a termine laboriose indagini nel corso delle quali sono state:
arrestate complessivamente 95 persone, delle quali 27 stranieri;
denunciate in stato libero 221 persone, delle quali 29 stranieri e 7 minori;
segnalate alla Prefettura 117 persone, delle quali 8 stranieri e 4 minori;
sequestrate sostanze stupefacenti per un totale di 36 Kg.
L’attività antirapina e le indagini relative hanno permesso di scoprire 50 rapine su 87 perpetrate in prevalenza ai danni di banche ed uffici postali, consentendo di assicurare alla Giustizia 83 persone.
Nell’ambito delle attività a tutela delle Leggi Sociali, sono state condotte complessivamente 353 ispezioni ad aziende industriali, agricole e commerciali nel corso delle quali sono state:
rilevate e contestate 42 irregolarità;
segnalate all’Autorità Giudiziaria 39 persone;
recuperati Euro 507.160 per contributi non versati.
Attraverso il controllo della circolazione stradale, quale strumento di controllo del territorio e prevenzione, e grazie ai 35.000 servizi preventivi predisposti sono state identificate 223.443 e controllati 169.318 automezzi.
In particolare, sono state condotte le seguenti operazioni che hanno riscosso maggior clamore:
le operazioni “GAS-RECORD”,condotte su un traffico e spaccio di stupefacenti nella zona di San Benedetto del Tronto ed Ascoli Piceno, che si è conclusa con l’arresto di 41 persone ed il sequestro di circa 23 chilogrammi di hashish e 900 grammi di marijuana;
l’operazione “LAZZARO”, condotta su un traffico internazionale di cocaina, che si è conclusa con l’arresto di 26 persone e l’emissione di 8 mandati di arresto europeo;
l’operazione “VESUVIO”, che ha consentito di sventare due rapine in flagranza di reato in danno di furgoni adibiti al trasporto di tabacchi e consentito l’arresto di 12 persone;
l’operazione “CUPRA”, che ha consentito di sventare una rapina in flagranza di reato in danno di un furgone portavalori e permesso l’arresto di 6 persone nonché il sequestro di 4 armi da fuoco illegalmente detenute;
l’operazione “YOU & ME”, condotta su un traffico e spaccio di stupefacenti nella zona di San Benedetto del Tronto, che si è conclusa con l’arresto di 4 persone, la denuncia in stato di libertà di altre 12 ed il sequestro di 100 grammi di cocaina e 200 grammi di hashish;
l’operazione “SANTABARBARA”, che ha consentito l’arresto di 2 persone ed il sequestro di 130 tonnellate di artifizi pirici ed esplodenti illegalmente detenuti;
l’operazione “COSTE SICURE” condotta in Porto San Giorgio, che ha consentito di individuare e trarre in arresto 6 cittadini rumeni responsabili di rapina e rissa aggravata.