Sarà anche la base di studio per indagini statistiche e scientifiche sulle possibili correlazion
patologici, operativo forse all'inizio del prossimo anno. L'assessore alla Salute Almerino Mezzolani, e quello ai Servizi sociali Marco Amagliani hanno incaricato l'equipe tecnica dell'Agenzia sanitaria e dell'Arpam di completare la progettazione e realizzare il Registro. Si avvarrà dei dati provenienti dalle schede di rilevazione delle cause di morte, dalle schede di dimissione ospedaliera, dalle Unità operative di Anatomia e Citologia patologica (presenti in otto ospedali delle Marche), oltre che da altre fonti sanitarie e amministrative.
Il Registro sarà anche la principale base di studio per indagini statistiche e scientifiche sulle possibili correlazioni tra insorgenza di patologie tumorali e presenza di rischi ambientali. Amagliani ha detto che la decisione di imprimere una forte accelerazione al progetto fa seguito alle indicazioni emerse nelle due fasi dell'indagine epidemiologica condotta nei comuni di Falconara-Montemarciano-Chiaravalle, area ad alto rischio ambientale. Fondamentale sarà la collaborazione della Rete epidemiologica regionale attiva presso l'Ars, soprattutto per la formazione degli operatori che dovranno immettere i dati in un software applicativo.