Risorse naturali, i nuovi uffici al Pennile di Sotto

Risorse naturali, i nuovi uffici al Pennile di Sotto

I lavori di ristrutturazione hanno avuto un importo complessivo di 1.104.000 euro

della Provincia. Gli uffici, attualmente dislocati ad Ascoli Piceno nel palazzo della Sanità in via della Repubblica, sono stati infatti trasferiti in via Marche, in zona Pennile di Sotto, nell’area adiacente alla sala operativa integrata della Protezione Civile.
La nuova sede si trova in una costruzione completamente restaurata facente parte delle strutture della vecchia azienda agraria annessa all’Istituto Tecnico Agrario “C. Ulpiani” , dismessa per molto tempo e costituita da due alloggi, al piano superiore, dalla stalla e altri locali di servizio a piano terra. A fianco dell’edificio ci sono ancora due silos in calcestruzzo armato che servivano come deposito foraggi per gli animali della stalla.
I lavori di ristrutturazione, dell’importo complessivo di 1.104.000 euro, sono stati progettati e seguiti dagli architetti dell’Ente Serafino Rosati e Giacomo Manni e da Fabrizio Cuccioletta e sono consistiti nel rifacimento delle murature, dei solai, delle scale, della copertura, dei tramezzi, degli intonaci, dei pavimenti, dei servizi, delle tinteggiature e degli infissi. E’ stato inoltre creato un piano sottotetto ed effettuato il rifacimento di tutta l’impiantistica idrotermosanitaria, elettrica, di condizionamento, telefonica e trasmissione dati. E’ stato anche realizzato un ascensore per l’abbattimento delle barriere architettoniche.
Al piano terra della struttura, che occupa una superficie complessiva di circa 1000 mq. distribuita su tre piani di 330 mq. ciascuno, sul lato est è stata ricavata una Sala convegni di circa mq. 140 con capienza di 90 posti dotata di tutte le apparecchiature necessarie per conferenze e proiezioni: uno spazio funzionale a disposizione non solo per corsi ed esami tenuti dal Servizio Risorse Naturali, ma che potrà essere utilizzato dall’l’Istituto Tecnico Agrario per particolari esigenze. Sempre al piano terra, ma sul lato ovest dell’edificio, sono invece situati gli uffici per rapporti con il pubblico, gli spogliatoi per il personale e gli archivi. Al primo piano si trovano gli uffici del Servizio, mentre il secondo piano, in corso di ultimazione, sarà destinato ad altri uffici dell’Amministrazione.
In occasione dell’inaugurazione, saranno presentati i risultati del 1° censimento del cinghiale promosso dal Servizio Risorse Naturali in stretta collaborazione con il mondo veterinario, le associazioni venatorie, gli Ambiti Territoriali di Caccia (ATC) e le associazioni ambientaliste. Verrà, inoltre, illustrato lo stato dei lavori del censimento del capriolo, il cui incarico è stato affidato all’Università di Camerino.