Federazione Internazionale della Sclerosi Multipla insieme alle Associazioni di SM nel mondo e, per l’Italia, dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla. Testimonial internazionale per l’Italia è Nicoletta Mantovani. Insieme a lei, sosterranno la giornata e la campagna AISM anche Gianluca Zambrotta e tanti altri personaggi del mondo dello sport e dello spettacolo.
“Partecipa al Movimento Globale fermiamo la sclerosi multipla” è il tema della Prima Giornata Mondiale. In tutto il mondo persone con sclerosi multipla, familiari, milioni di volontari, di ricercatori e personaggi della cultura e artisti daranno vita ad un grande movimento per sostenere il diritto delle persone colpite dalla sclerosi multipla a una migliore qualità di vita e per rinnovare l’appello a favore della ricerca scientifica, l’unica arma vincente nella lotta contro questa complessa malattia.
La condivisione fra i principali attori e finanziatori della ricerca a livello mondiale sui percorsi strategici e gli ambiti più promettenti nei quali investire ha fatto sì che le prospettive per il futuro siano molto positive. Negli ultimi 10 anni la ricerca ha fatto passi da gigante a livello internazionale e anche in Italia, dove i ricercatori sono tra i primi posti nel mondo nel campo delle cellule staminali, nelle neuro immagini, nei meccanismi della malattia e nella ricerca terapeutica. Questo grazie all'impegno costante e significativo di AISM, che insieme alla sua Fondazione FISM, svolge un ruolo di primo piano nella ricerca scientifica: è il principale finanziatore della ricerca in Italia ed è al terzo posto tra le Associazioni che finanziano la ricerca scientifica sulla sclerosi multipla nel mondo.
Fondamentale per fermare la malattia è sostenere la ricerca scientifica. In Italia nasce a questo scopo la campagna FASTFORWORLD. Più veloce per la ricerca realizzata da Saatchi & Saatchi per AISM. Un appello per sensibilizzare a sostenere la ricerca con il contributo di tutti: volontari, ricercatori e donatori. Fermiamo la sclerosi multipla. Fai una donazione. Sono questi i messaggi chiave della campagna in linea con l'appello internazionale “join the movement”.
La sclerosi multipla è una malattia cronica, invalidante e imprevedibile, una delle più gravi del sistema nervoso centrale. Ogni quattro ore nel nostro Paese la SM colpisce una persona prevalentemente giovane tra i 20 e i 30 anni. Le donne sono le più colpite, con un rapporto di 2 a 1 rispetto agli uomini. Le persone colpite da SM sono più di 58 mila. La malattia ha un costo sociale considerevole: 2 miliardi e 400 milioni di euro l’anno. Nel mondo sono colpite 2,5 milioni di persone.
New York, Londra, Parigi, Sydney, Tokyo, Washington, Delhi, Buenos Aires, Cairo e tante altre città del Mondo si terrà un movimento globale per la Prima Giornata Mondiale.
In accordo con lo spirito internazionale, anche in Italia la Giornata Mondiale si celebrerà all'interno del Convegno sulla ricerca scientifica promosso dalla FISM che si terrà a Roma il 26 e il 27 maggio a Palazzo Marini, Camera dei Deputati.
La Giornata si aprirà con la Lectio Magistralis di Alastair Compston in cui il docente di Neurologia dell'Università di Cambridge farà il punto sulla ricerca scientifica sulla SM nel 21° secolo. Seguiranno gli interventi di AISM e della FISM sul ruolo scientifico e sociale dell'Associazione in Italia e nel contesto internazionale. Nella stessa Giornata sarà consegnato il premio Rita Levi Montalcini a un giovane ricercatore che si è distinto nella ricerca scientifica.
Il World Ms Day, sarà celebrato nell'ambito della Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla che si terrà dal 23 al 31 maggio.
Nata sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica la Settimana Nazionale è il più grande evento di informazione e di sensibilizzazione dedicato alla sclerosi multipla che l’AISM e la sua Fondazione organizzano e promuovono in tutta Italia. Giunta quest’anno alla sua decima edizione, la Settimana avrà l'obiettivo di accendere i riflettori sulla ricerca scientifica. Per la Settimana Nazionale è previsto un grande movimento: sette giorni in cui su tutto il territorio si alterneranno iniziative a livello nazionale e locale, per raccogliere fondi a favore della ricerca scientifica, per presentare alle Istituzioni i risultati raggiunti in campo scientifico e sociale e per informare e sensibilizzare l’opinione pubblica sulla realtà della sclerosi multipla.
GLI EVENTI NEL PICENO DELLA SETTIMANA NAZIONALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA
Tanti gli appuntamenti in programma per celebrare l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla.
La Sezione AISM di Ascoli Piceno organizza un convegno medico in collaborazione con i Centri Clinici degli ospedali di Ascoli Piceno,San Benedetto e Fermo che si terrà,Sabato 30 Maggio, presso il Centro Sociale BiancoAzzurro in Viale dello Sport, Porto d’Ascoli;che vedrà come relatori la dr.ssa Gabriella Cacchiò,il dr. Rossano Angeloni ed il dr. Claudio Speranzini;e le psicologhe dr.ssa Raffaella Bartolini e Monia Vagni,moderatori del convegno Dr. Luigi Curatola, Primario Neurologia Ospedale Civile S. Benedetto del Tronto, e il Dr. Mario Signorino,primario Ospedale Civile di Fermo.Si tratta di un incontro informativo in cui verrà presentato lo stato di avanzamento della ricerca scientifica e ampio spazio sarà dato alla presentazione del Bilancio Sociale AISM 2008.
Al convegno prenderanno parte il Presidente della Sezione AISM di Ascoli Piceno Adriano Vespa, il Sindaco di S. Benedetto del Tronto Giovanni Gaspari, l’Assessore ai Servizi Sociali del Comune di S. Benedetto del Tronto Loredana Emili.
SEZIONI APERTE
Nelle giornate dal 23 al 31 la sede della Sezione AISM di Ascoli Piceno, in Via Galiè Presso il centro polifunzionale Simona Orlini, sarà aperta al pubblico per una serie di incontri con i volontari che illustreranno i servizi garantiti alle 150 persone con sclerosi multipla seguite sul territorio. Tra questi: segreteria sociale, aiuto domiciliare, attività ricreative e di socializzazione, assistenza ospedaliera, servizi di trasporto con automezzi attrezzati, visite specialistiche, riabilitazione ambulatoriale e domiciliare, terapia occupazionale. Per la realizzazione di queste attività sono impegnati 20 volontari e 6 ragazzi in servizio civile; i soci sui quali AISM può contare nella nostra città sono circa 170.
RACCOLTA FONDI E CAMPAGNE DI SENSIBILIZZAZIONE
Nel corso di questa settimana, inoltre, la Sezione AISM sarà impegnata nell’attività di raccolta fondi per la realizzazione di progetti di ricerca e assistenza,con il seguente calendario:28 Maggio ore 17,00 , presso il Circolo Cittadino di Ascoli Piceno,incontro culturale “La poesia è vita”,poesie di Francesco Camerino,Prefetto di Teramo.
29 e 30 Maggioore 21,00 Spazio Aperto, presso teatro tenda Palafolli,Ascoli Piceno,serate della scuola “Officina della danza” di Claudia Zampana.
Le manifestazioni della Settimana della Sclerosi Multipla avranno come sempre il contributo e l’apporto determinante della Fondazione Simona Orlini ONLUS.
Per informazioni rivolgersi a:
Sezione AISM di Ascoli Piceno
Tel. 3351344670
FASTFORWORLD
Unisciti al Movimento. Fai una donazione
Ogni donazione permette al mondo della ricerca di andare più veloce, rompere le leggi del tempo e anticipare il futuro. Tutto per arrivare prima alla cura per liberare il mondo dalla sclerosi multipla.
Per unirsi al movimento basta una donazione:
Posta: c/c postale 670000, intestato a FISM – Fondazione Italiana Sclerosi Multipla – Assistenza e Ricerca – Via Operai, 40 – 16149 Genova.
Numero Verde Donazioni 800 996969 attivo 24 ore su 24 per raccogliere le donazioni effettuate con tutte le carte di credito (Carta Sì, Visa, Mastercard, Diners, American Express)
Bonifico bancario: Conto Corrente intestato a FISM presso Unicredit Banca;
codice IBAN: IT33F 03226 01400 000032500000.
Dichiarazione dei redditi 2008 – destinando il proprio 5 per mille alla Fondazione Italiana Sclerosi Multipla, firmando nel riquadro “finanziamento della ricerca scientifica e delle università” e inserendo il codice fiscale 95051730109
RID: con una piccola somma, ma inviata in maniera costante, puoi sostenere in modo decisivo il lavoro dei ricercatori oggi impegnati a scoprire le cause e la cura della sclerosi multipla.
Sul sito www.aism.it e è possibile scarica il modulo apposito.