Cosmetici tossici, Sms Distribution rettifica

Cosmetici tossici, Sms Distribution rettifica

Finanza in tutta Italia, conclusa con un maxi sequestro in 70 negozi della nostra catena di centinaia di migliaia di prodotti altamente tossici contenenti la sostanza Methyldibromo glutaronitrile, riteniamo opportuno e doveroso informare sulla reale natura del problema, considerando l’inesattezza delle notizie diffuse, dannose per la nostra azienda, per i nostri affiliati e soprattutto fuorvianti per il consumatore.
La nostra società punta in modo prioritario sulla sicurezza dei prodotti, ed è dotata di un ufficio composto da professionisti che hanno come compito principale il controllo del rispetto delle norme in materia di tutela dei consumatori.
Per ciò che riguarda la questione in oggetto desideriamo chiarire che la sostanza incriminata, e cioè il Methyldibromo glutaronitrile (MDBGN), è impiegato come conservante e come biocida. Il suo utilizzo è stato consentito dalla Commissione Europea come conservante in tutti i prodotti cosmetici con una concentrazione massima autorizzata dell’ 0,1%. Dal 24 marzo 2005 è stato consentito sempre nella medesima percentuale, solamente in prodotti cosmetici di risciacquo (direttiva 2003/83/EU, GU 238 del 25.9.2003) e veniva utilizzato in una vasta gamma di prodotti come ad esempio gli shampoo, il liquido per piatti e i prodotti per la pulizia domestica. Dal giugno 2008 sulla base del Decreto del Ministero della Salute 23/01/2008 il MDBGN è stato definitivamente vietato.
Gli accertamenti eseguiti dalla GdF sui 170 punti vendita italiani hanno prodotto 20 verbali di sequestro preventivo, ma di questi verbali solo 15 si riferiscono a negozi che avevano erroneamente ancora in vendita alcuni dei venti prodotti contenenti la sostanza di cui sopra; in particolare le confezioni riscontrate in vendita contenenti la sostanza vietata si attestano su un numero totale inferiore ai 1.500 pezzi in tutto il territorio nazionale.
In merito alla pericolosità del Methyldibromo glutaronitrile il Scientific committee on consumer products, organismo scientifico in seno alla Direzione Salute e Tutela dei Consumatori, dopo test sperimentali sulla pelle, ha appurato che “può causare reazioni da esposizioni ripetute”, ma “il MDBGN non è classificato come irritante per la pelle (R43)” di cui all'allegato I della direttiva 67/548/CEE, quindi, tecnicamente, non è una sostanza pericolosa. Infatti, si trattasse di sostanza pericolosa rientrerebbe nell’elenco di cui sopra e in etichetta dovrebbe riportare il simbolo della “X“ su sfondo arancione con riportata la dicitura IRRITANTE.
L’ingrediente è stato rinvenuto solamente in bagnoschiuma e shampoo (20 prodotti in totale), acquistati dalla SMS DISTRIBUTION S.r.l. dal produttore tedesco ASAM Gmbh prima della data in cui è entrato in vigore il divieto. Ribadiamo quindi che si tratta di prodotti Europei di cui la SMS è rivenditore e non produttore. Dei medesimi prodotti commercializzati quando la normativa Italiana lo permetteva, non è mai pervenuta dai clienti alcuna segnalazione su danni causati loro dall’utilizzo. La società SMS DISTRIBUTION S.r.l. ha provveduto tempestivamente alla cessazione della commercializzazione dei prodotti vietati così come era previsto dalla legge. A riprova di ciò il fatto che nell’ispezione operata in data 15/04/2009 dalla Guardia di Finanza nel magazzino centrale della Azienda non è stata rinvenuta nessuna confezione di nessun prodotto contenente il suddetto componente.
Quanto sopra viene comunicato dal nuovo Presidente e Legale Rappresentante in carica da Marzo 2009, al fine di chiarire la reale portata del problema e dichiarare ufficialmente che la nostra azienda si riserva con ogni mezzo di far valere i propri diritti per tutelarsi nelle sedi opportune anche nel caso in cui siano state diffuse informazioni inesatte, lacunose e quindi dannose per l’immagine della nostra azienda e dei nostri affiliati».