Sicurezza, studenti del Trebbiani incontrano i tecnici della Provincia

Sicurezza, studenti del Trebbiani incontrano i tecnici della Provincia

Stiamo costantemente monitorando la situazione di tutte le scuole e degli edifici pubblici

Con queste motivazioni il presidente della Provincia Massimo Rossi ha incontrato questa mattina, nell’aula magna della scuola, i rappresentanti d’istituto e di classe degli studenti del Liceo Psico-Pedagogico “E. Trebbiani” di Ascoli Piceno per rassicurare ragazzi e genitori dopo le ripetute scosse di terremoto avvertite nei giorni passati. Alla riunione erano presenti, tra gli altri, il dirigente scolastico Marisa Salvatori, il vicario Daniela Ciotti e il dirigente del contiguo plesso della scuola materna Giuseppe Pacetti.
Il presidente era accompagnato dal dirigente del Servizio dell’Edilizia scolastica della Provincia Gianni Ortenzi e dal funzionario responsabile delle strutture scolastiche superiori del capoluogo  Attilio Lattanzi che hanno illustrato le possibili soluzioni per migliorare le condizioni di sicurezza della scuola che, hanno spiegato, non presenta alcun problema di staticità, ma solo carenze relative alle misure antipanico di evacuazione.
A tale scopo, la Provincia provvederà ad approntare una scala di emergenza rimovibile, tale cioè da svolgere la funzione di migliorare il deflusso degli studenti dall’edificio in caso di pericolo senza produrre modificazioni permanenti alla struttura storica.
L’intervento, anche se realizzato in via d’urgenza e con procedure amministrative semplificate, richiederà comunque alcune settimane di lavoro e tempi tecnici incomprimibili. Inoltre nei prossimi giorni saranno applicate delle pellicole speciali ai vetri delle finestre che si affacciano sul cortile per metterli in sicurezza e si procederà immediatamente ai lavori per la riorganizzazione e la razionalizzazione degli spazi interni della struttura al fine di consentire il trasferimento al pian terreno delle classi che attualmente si trovano in una torretta della scuola.
C’è inoltre la disponibilità, qualora la dirigenza scolastica lo ritenesse opportuno, di ospitare alcune classi del “Trebbiani” in aule messe a disposizione dalla Ragioneria. Mentre è stata anche ventilata la possibilità di organizzare dei turni di lezione pomeridiana presso il Liceo Classico “F. Stabili”. Soluzioni che, comunque, saranno valutate nei prossimi giorni dagli  organi scolastici.
“Ho voluto fortemente questo incontro – ha dichiarato il presidente Rossi – per condividere insieme alla dirigenza scolastica e agli studenti le soluzioni più idonee da adottare per questa scuola ospitata in un edificio storico/architettonico di grande pregio comunque destinato in futuro ad essere abito ad altre funzioni. In base al piano di riorganizzazione dell’edilizia scolastica concordato con il Comune, infatti, il “Trebbiani” troverà collocazione nella sede della Ragioneria, mentre quest’ultimo istituto e quello per Geometri verranno trasferiti nel nuovo plesso del polo scolastico che sarà finanziato con la vendita dell’Istituto per Geometri “Umberto I” di  corso di Sotto”.