Nelle Marche ci sono 179 piccoli comuni, su un totale di 246, in cui vive il 23% della popolazione
stamani a Palazzo San Filippo la presentazione della VI^ edizione della giornata nazionale “Voler Bene all'Italia - PiccolaGrandeltalia” in programma domenica 19 aprile in tantissimi centri italiani con meno di 5 mila abitanti.
L’iniziativa, promossa da “Legambiente Marche” in collaborazione con “Enel Green Power”, Regione, Provincia, UFI, ANCI, UNCEM, Protezione Civile e Coldiretti, è stata illustrata dal presidente della Provincia Massimo Rossi, dall’assessore provinciale all’Ambiente Manuela Marchetti, dal presidente di “Legambiente Marche” Luigino Quarchioni, da Antonella Nonnis di “Rete Musei Piceni”, da Daniela Diomedi della Coldiretti e dall’assessore all’Ambiente di Monte San Pietrangeli Piero Bisconti, che ha presentato la raccolta di erbe e funghi in calendario per l’occasione. “Voler Bene all'Italia è una manifestazione molto apprezzata e radicata nel nostro territorio – ha ricordato l’assessore Marchetti - che intende valorizzare il prezioso ruolo dei municipi e dare risalto, nel contempo, alle bellezze e alle eccellenze culturali, storiche, paesaggistiche e monumentali di queste realtà che hanno fatto la storia e la fortuna del nostro Paese nel corso dei secoli”. Secondo l'ANCI, infatti sono più del 70% i piccoli comuni dove risiede più di un quinto della popolazione nazionale. Nelle Marche sono invece ben 179 su un totale di 246 in cui vive il 23% della popolazione che amministra il 54% del territorio.
“Si tratta di una straordinaria occasione - ha evidenziato Luigino Quarchioni – non solo per ribadire l’importanza di concertare migliori strategie comuni nel campo delle infrastrutture leggere, della diffusione della banda larga, dell’erogazione di servizi culturali e sociali, ma anche per manifestare piena solidarietà alle popolazioni abruzzesi ferite dalla recente tragedia. Questa sesta edizione – ha aggiunto il presidente di Legambiente - vedrà l’adesione di ben 172 comuni marchigiani, di cui 48 solo del Piceno, che saranno teatro di una ricca serie di appuntamenti culturali, momenti di confronto e d’aggregazione come aperture straordinarie di musei, escursioni, viaggi nel mondo degli odori, dei fiori ecc”.
“Provo soddisfazione nel prendere atto di una grande partecipazione di piccoli comuni della nostra Provincia – ha dichiarato il presidente Rossi - da sempre infatti essi sono autorevoli antesignani della “Democrazia del bello” fatta di una attenta gestione del territorio, di tante iniziative in difesa dell’ambiente, del paesaggio e delle antiche tradizioni. La forza del nostro territorio – ha proseguito Rossi - si manifesta nella presenza di molte piccole aziende, basti pensare alla “Rete Biologica del Piceno” con 152 aziende, o i circa 200 agri-turismi fioriti nei piccoli centri del Piceno. Un quadro – ha concluso Rossi - certamente positivo, che noi abbiamo contribuito a coordinare e sostenere. Ciò ribadisce ancora una volta la formidabile e irrinunciabile funzione svolta dalle Province quali enti di coordinamento e di programmazione dei soggetti locali”.
Per conoscere e scoprire tutti gli appuntamenti di “Voler Bene all'Italia” è possibile consultare il sito internet www.piccolagrandeitalia.it