I lavori prodotti dagli studenti in esposizione alla Cartiera fino al 9 maggio
a premi rivolto agli alunni delle scuole elementari e medie inferiori della Provincia dal titolo "È IL MIO AMBIENTE. I grandi risultati si ottengono insieme".
L’iniziativa, inserita nella campagna di sensibilizzazione promossa dall’Assessorato all’Ambiente della Provincia sul tema del recupero e dell’avvio a riciclaggio dei rifiuti, ha riscosso un successo inatteso quanto confortante: sono stati infatti ben 41 i lavori pervenuti, “tutti caratterizzati – dice l’Assessore provinciale all’Ambiente Manuela Marchetti - da grande fantasia ed inventiva. I ragazzi infatti hanno compreso pienamente lo spirito del concorso, quello di proporre idee per dare nuova vita a materiale altrimenti destinato alla discarica. Un modo, secondo noi, molto efficace per far sì che si diffonda, soprattutto tra i più giovani, il concetto che, per un cittadino consapevole e responsabile, preservare l'ambiente in cui vive è essenziale per il futuro”.
Particolarmente impegnativo il lavoro della commissione giudicatrice composta da Timoteo e Maria Luisa Sceverti, dell’agenzia di comunicazione che ha curato la campagna informativa, dall’ingegnere ambientale Barbara Postacchini, dal presidente dell’Archeoclub di Ascoli Piceno Mariolina Massignani con il supporto organizzativo del funzionario dell’Assessorato all’Ambiente Stefania Natalini: non è stato infatti facile scegliere i cinque migliori lavori, premiati con assegni che andranno alle rispettive scuole per progetti nel campo della tutela ambientale. Ma non hanno potuto fare a meno, vista l’alta qualità delle proposte, di assegnare anche due premi speciali, anch’essi in denaro.
Presidente onorario della commissione è lo scrittore e ambientalista Maurizio Pallante, noto per essere uno dei principali esponenti del “Movimento per la decrescita felice”. Pallante sarà presente alla cerimonia ascolana per un confronto con i ragazzi sui modi con cui è possibile realizzare un mondo che liberi le persone dal ruolo di strumenti della crescita economica e ricollochi l’economia nel suo ruolo di gestione della casa comune a tutte le specie viventi in modo che tutti i suoi inquilini possano viverci al meglio. Una merenda nell’area esterna alla Cartiera per tutti i ragazzi partecipanti concluderà la manifestazione. Gli splendidi lavori prodotti dagli studenti saranno oggetto di una pubblicazione riassuntiva e di una esposizione che resterà aperta, sempre alla Cartiera papale, fino al 9 maggio.