Possibilità di accedere per 3, 6 o 12 mesi (24 mesi se portatori di handicap)
trovano difficoltà ad occuparsi poiché al di là delle risultanze positive degli studi, non hanno maturato specifiche esperienze lavorative che le aziende private quasi sempre richiedono. Ma se non si accede ad una attività lavorativa, come si fa ad acquisire le “specifiche esperienze” richieste? Ci si trova dunque di fronte ad un circolo chiuso da cui, per uscirne sono state ad esempio promosse le borse lavoro (o work Experience che dir si voglia) peraltro anche retribuite, ma pur essendone state attivate tantissime, da oggi si sono quasi tutte concluse e prima che verrà rifinanziato, pubblicizzato e definito un nuovo analogo bando bisognerà attendere forse il prossimo autunno. E allora nel frattempo i giovani che vogliono professionalizzarsi che possono fare? Possono “sfruttare” i tirocini formativi gratuiti che sistematicamente e da anni promuove la Confcommercio, in virtù di una specifica convenzione, in essere con l’Amministrazione Provinciale. “Con i nostri progetti di tirocinio – precisa il direttore Giorgio Fiori – gli inoccupati, per lo più neodiplomati e neolaureati, ma anche disoccupati già iscritti nelle liste di mobilità, possono accedere per 3, 6 o 12 mesi (24 mesi se portatori di handicap) ai tirocini formativi, per poi avere al termine un attestato di qualificazione estremamente utile ad accrescere il proprio curriculum professionale.
L’unico neo - aggiunge Fiori – è che questi tirocini sono completamente gratuiti ma abbiamo notato, (anche con la partecipazione al progetto Go–Ing della scorsa settimana) che i giovanissimi sono molto interessati anche a questa opportunità, che comunque vanta, una discreta percentuale di assunti, al termine dei tirocini stessi”. “La Regione Marche – conclude Fiori – con delibera di luglio 2008, ha emanato le “linee guida” per tirocini retribuiti, tramite il Fondo Sociale Europeo e così noi di Confcommercio, sin da Settembre dello scorso anno, abbiamo sollecitato l’Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno a recepire una tale deliberazione, che però a tutt’oggi non è stata adottata, presumibilmente per mancanza di fondi, già tutti impegnati nelle Work Experience”. Gli imprenditori ed i giovani in cerca di prima occupazione, interessati ad utilizzare tirocini formativi sin da subito, possono rivolgersi agli Uffici Confcommercio di Ascoli Piceno (tel. 0736.258461).