/Esami di guida, in provincia ogni sei mesi 1.000 bocciati
Esami di guida, in provincia ogni sei mesi 1.000 bocciati
Gli esami vengono superati in media dall80% di coloro che si presentano
la patente oltre quattromila persone, per l’esattezza 4.115. Gli esami vengono superati in media dall’80% di coloro che si presentano, con percentuali sostanzialmente uguali tra le 21 autoscuole dell’Ascolano e le 30 del Fermano: 80,49% di promossi nella prima area, 81,67% nella seconda. Ma ciò vuol anche dire che ogni sei mesi quasi 1.000 persone devono ripetere la prova perché risultate non idonee. Vi sono autoscuole nelle quali la percentuale dei respinti raggiunge il 20 e anche del 30% degli esaminati.
Tra le competenze della Provincia c’è anche quella di effettuare la vigilanza tecnica sulle attività di autoscuola con accertamenti tendenti a verificare, tra le altre cose, la capacità didattica del personale, l'efficienza e la completezza delle attrezzature, la rispondenza dei veicoli alle norme vigenti, l'idoneità dei locali, la regolare esecuzione dei corsi e i loro risultati.
Oltre a svolgere questi compiti, ogni sei mesi il Servizio Autorizzazioni e Controlli Tecnici ed amministrativi del sistema Trasporti della Provincia redige un rapporto sulle attività delle autoscuole dal quale emergono alcuni dati interessanti.
“Questi dati, unitamente alle ispezioni che compiamo annualmente, ci confermano la serietà delle imprese del territorio a cui è affidata una responsabilità così importante – commenta l’assessore provinciale ai trasporti Ubaldo Maroni – d’altronde proprio dal buon funzionamento di queste strutture passa una quota rilevante di qualsiasi progetto in grado di aumentare la sicurezza sulle nostre strade. Peraltro, la puntuale attuazione dei compiti di legge in tema di vigilanza è uno degli impegni che la Provincia si è assunta all’atto della sottoscrizione del protocollo d’intesa firmato insieme a Prefettura, Forze dell’ordine, Motorizzazione, ASUR e UNASCA, l’associazione delle scuole guida, che ha come obiettivo proprio il miglioramento della sicurezza stradale”.