Scuola, orientamento per la lingua tedesca

Scuola, orientamento per la lingua tedesca

L’adesione al progetto, interamente gratuito, è stata massiccia ed ha registrato un alto gradimento

per la lingua tedesca rivolto alle classi quinte della scuola primaria e alle classi terze della scuola secondaria di I° grado dal titolo “Deutsch Nach Englisch”, ovvero “Il Tedesco dopo l’Inglese” che ha arricchito l’attività di orientamento naturalmente inserita nel Piano dell’Offerta Formativa dei vari Istituti.
Le attività proposte in orario curricolare hanno privilegiato la forma ludica, mentre gli allievi hanno potuto riflettere sui vantaggi derivanti dallo studio del tedesco contemporaneamente allo studio della lingua inglese, obbligatoria sin dalla scuola primaria.
L’adesione al progetto, interamente gratuito, è stata massiccia ed ha registrato un alto gradimento sia tra i ragazzi, sia tra i docenti che hanno ribadito l’importanza di conoscere bene tutte le lingue comunitarie prima di scegliere quale studiare alla scuola media.
La lingua tedesca, apparentemente ostica ad una prima impressione, è stata amata dai ragazzi grazie alle molte somiglianze che essa mostra con la lingua inglese, con cui condivide oltre 600 parole e numerose somiglianze morfosintattiche.
Ma perché proprio il tedesco? A rispondere è l’assessore alla Pubblica Istruzione, Gianni Silvestri: “Perché può essere studiato già a partire dalla scuola media – come già accade in molte scuole della costa picena – e perfezionato in molti istituti superiori della nostra città e perché è la lingua della città natale di S. Emidio – Treviri – di cui si è appena festeggiato il 50° anniversario del gemellaggio. Numerosi sono stati i progetti e le attività culturali nati e consolidatisi nel corso degli anni dalla collaborazione con la città tedesca: dalle partecipazioni di alcuni delegati del Comune di Treviri alla nostra Quintana, alle rappresentazioni musicali di vario genere come la musica vernacolare moselliana eseguita dal gruppo “Wengert Stompers” e la formazione jazz di Treviri “Bach Band”. Il progetto di orientamento linguistico si inserisce in questo antico filone e ne rappresenta la giusta prosecuzione.
Per di più il tedesco costituisce una lingua strategica per la nostra città, da sempre meta di importanti flussi turistici da parte di tedeschi, austriaci e svizzeri e rappresenta in Europa la lingua più parlata dopo l’inglese (100 milioni di cittadini europei parlano tedesco come lingua madre).”
Prosegue Silvestri: “Studiare il tedesco dopo l’inglese è sicuramente vantaggioso e arricchisce la formazione dei nostri ragazzi che possono, quindi, beneficiare di una offerta multilinguistica caratterizzante il percorso scolastico dei loro coetanei europei.”
A completare l’attività di orientamento si è aggiunto in itinere un secondo progetto, questa volta rivolto a tutta la cittadinanza.
Alle Circoscrizioni è stata offerta la possibilità di partecipare a due corsi di lingua tedesca: uno rivolto agli studenti della scuola primaria e della scuola media; l’altro rivolto agli studenti della scuola secondaria superiore e ad adulti.