Lida Curi supera il traguardo dei 101 anni

Lida Curi supera il traguardo dei 101 anni

Festeggiata a Roma durante "Nonni e nipoti insieme per l'ambiente

LIDA CURI CON PIER VIRGILIO DASTOLI E IL PRONIPOTE MICHELETra i presenti un nutrito gruppo di ascolani ha voluto festeggiare, nel corso dello spettacolo, la signora Lida Curi in Piatti originaria di Montefiore dell’Aso (AP) che compie il 16 febbraio 101 anni. 
Nata  nel 1908 si sposò a 22 anni con un compaesano,Raffaele Piatti e nel 1936 i coniugi Piatti si trasferirono a Roma in una abitazione vicino San Pietro.
Durante gli anni la famiglia si è arricchita di ben cinque figli,3 maschi e due femmine.
Il sig Raffaele trovò lavoro come idraulico ed ebbe tra i suoi affezionati “clienti” anche la famiglia De Gasperi che abitava nello stesso palazzo. La signora Lida, ha rievocato sul palco l’incontro   avvenuto con Padre Pio da Pietrelcina nel 1948, quando si recò a San Giovanni Rotondo per chiedere  la grazia per il marito ammalato gravemente,grazia che il Santo Frate le fece.  Ricorda tuttora i nove Papi che si sono succeduti dalla sua nascita, da Pio X a Giovanni XXIII, da Giovanni Paolo II a Benedetto XVI. Quest’ultimo, testimonia  la sig.a Lida, “vedo che lavora molto in quanto le stanze del suo studio rimangono illuminate fino a tardi” infatti dalla finestra della sua camera vede da lontano piazza San Pietro.
Ha ricordato, inoltre,che a Roma si respirava un’aria meno inquinata fino agli anni 60 anche perché circolavano poche automobili.
Nel corso della manifestazione il dr Pier Virgilio Dastoli , intervistato da giovanissimi, ha voluto ricordare come il 14 febbraio di 25 anni prima il Parlamento Europeo adottò il progetto del grande europeista Altiero Spinelli, del quale si onora essere stato allievo,per una costituzione europea “il cui processo – ha detto il dr.Dastoli – pur essendosi sviluppato positivamente, è rimasto incompiuto e dovrà quindi essere portato a termine dalle nuove generazioni.”