Uno spazio accogliente per socializzare, superare i rischi di emarginazione e solitudine
popolazione anziana del Comune e Comuni limitrofi. Gestito dagli Istituti Riuniti di Cura, Educazione ed Assistenza che già amministrano la Casa di Riposo e la Residenza Protetta per Anziani si configura come uno spazio accogliente per socializzare, superare i rischi di emarginazione e solitudine garantendo un’assistenza globale all’anziano, sulla base di progetti individualizzati per ottenere la migliore qualità di vita possibile.
Il Centro Diurno è una struttura semiresidenziale, che rientra funzionalmente nella rete dei servizi rivolti alla persone anziane previsti dal Piano Sociale Regionale e dal Piano di Zona nell’area dei “servizi di prossimità”; si tratta cioè di un servizio-sollievo giornaliero di cui possono avvalersi le famiglie secondo le proprie esigenze; offrendo sostegno alla persona anziana e alla sua famiglia, il Centro Diurno favorisce il rispetto degli affetti e si prefigge di ritardare quanto più possibile il ricorso all’istituzionalizzazione degli anziani.
Nell’arco della giornata il Centro può accogliere un massimo di 15 persone anziane autosufficienti o parzialmente autosufficienti residenti prioritariamente nel Comune di Offida, sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 19.00, garantirà la fruizione dei pasti e delle eventuali terapie farmacologiche e favorirà l’autonomia degli anziani nelle attività quotidiane e nella cura dell’igiene personale.
Inoltre, verranno garantite attività di animazione per mantenere e stimolare la manualità, la memoria, la capacità cognitiva, l’autonomia motoria e favorire le abilità sociali e il benessere psicologico mediante attività di tipo ludico-ricreativo: ascolto della musica, canto, proiezione di film, organizzazione di feste ed uscite.
Il Centro Diurno si avvarrà di personale specializzato attraverso giovani laureati i quali saranno presenti nelle strutture tutti i giorni dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 che alterneranno momenti di lettura per passare all’idratazione, al cineforum, al riposo, al gioco sociale (carte, dama, scacchi, giochi da tavola), musicoterapia, laboratori creativi, discussioni a tema, ginnastica dolce, lezioni di informatica, educazione sanitaria preventiva.
Il Trasporto degli anziani dal proprio domicilio al Centro e viceversa è garantito per coloro che non possono recarvisi autonomamente ed è gratuito per gli utenti risiedenti nel Comune di Offida. Per gli utenti che risiedono nei Comuni limitrofi è previsto un corrispettivo; il servizio mensa è garantito con preparazione di pasti anche personalizzati.
Il contributo giornaliero è pari ad € 15,00; la retta part-time con pranzo equivale ad € 10,00; retta part-time senza pranzo € 8,00.
La richiesta di ammissione al Centro deve essere inoltrata alla Casa di Riposo di Offida in Via Pierantozzi 31, o presso l’Ufficio Servizi alla Persona in Via Roma, 15.
I moduli possono essere scaricati dal sito www.casariposoforlini.it
Inoltre, sarà possibile frequentare il centro anche in maniera part-time scegliendo una fascia oraria tra quelle proposte (08.00/14.00 – 14.00/19.00); in caso di richieste di ammissione superiori al numero di posti disponibili verrà formulata una lista di attesa.