Filarmonica ascolana, Sulli e Salcito in concerto

Filarmonica ascolana, Sulli e Salcito in concerto

Serata dedicata alle “Influenze e commistioni con la cultura sudamericana”

concertistica della Società Filarmonica ascolana. Protagonista il duo formato dal clarinettista Gianluca Sulli e il chitarrista Marco Salcito, musicisti che da diversi anni svolgono una intensa attività concertistica in Italia ed all’estero sia come solisti che in diversi gruppi di musica da camera.
Il duo proporrà dunque un intrigante programma con musiche di importanti autori sudamericani come Radamès Gnattali, la cui produzione attinge a piene mani dalla tradizione popolare brasiliana, e di compositori europei del ‘900 che sono stati fortemente influenzati da quella stessa tradizione musicale, come Darius Milhaud. D’altra parte, ritmi e suggestioni sudamericane hanno caratterizzato i lavori di molti compositori sia del cosiddetto Novecento storico che contemporanei. 
Questo nel dettaglio il programma: di Gnattali verrà eseguita la Suite Retratos, composta da quattro brani che rappresentano altrettanti omaggi ai più importanti musicisti della tradizione brasiliana (Pixinghinha, Ernesto Nazareth, Anacleto de Medeiros, Chiquinha Gonzaga); seguirà la Suite n.1 di Raffaele Bellafronte, Lamentos di Paulo Sergio Santos, Scaramouche di Milhaud in un adattamento per chitarra e clarinetto di Marco Salcito, infine chiuderà il brano Arzachena dello stesso Marco Salcito.
Particolarmente significativi sono i profili artistici dei protagonisti di questo concerto, entrambi vincitori di molti concorsi nazionali e internazionali, con all’attivo una significativa produzione discografica e che spesso sono impegnati in registrazioni di colonne sonore per importanti produzioni cinematografiche, collaborando con compositori quali, tra gli altri, Ennio Morricone, Luis Bacalov, Nicola Piovani, Carlo Crivelli.
Gianluca Sulli ha un’intensa attività concertistica come solista e camerista che lo impegna in Italia (Ravenna Festival, Maggio Musicale Fiorentino, I.U.C. e Oratorio del Gonfalone di Roma, Festival di Ravello) e all’estero (Queen Elizabeth Hall e Royal Academy of Music di Londra, Biennale di Monaco di Baviera, Santa Cecilia’s Hall di Edimburgo, Schleswig-Holstein Musik Festival di Lubecca, McMillan Theatre e Columbus Centre di Toronto, National Recital Hall di Taipei, International Chamber Music Festival di Canberra, Melba Hall di Melbourne, Tasmanian University, Conservatorium of Music di Hobart, Hong Kong Concert Hall). Ricopre il ruolo di primo clarinetto nell’Orchestra Sinfonica Abruzzese, con la quale si è esibito molte volte come solista.
Marco Salcito ha effettuato recitals per la RAI italiana, la RTFS Svizzera e la Hong Kong RTHK. E' stato ospite di prestigiose stagioni concertistiche come il Festival Nuova Consonanza di Roma, L'Istituzione Sinfonica Abruzzese, Meisterkonzert di Stoccarda, Stadt Casino di Basilea, la New York University, Amici della Musica di Cosenza etc., ed in cartellone con nomi di spicco del panorama concertistico internazionale come Gazzelloni, Accardo, Campanella, Diaz, Dyens, I Solisti Veneti.
Per info: Tel/Fax  0736 258129 - 348 0691422 - 333 4676295