Cna, piccoli artigiani crescono

Cna, piccoli artigiani crescono

Sabato 7 febbraio, alle ore 16 nell’auditorium Sibillini della Fondazione Cassa di Risparmio

che hanno seguito i corsi dei maestri artigiani della Cna. Si tratta dei giovani inseriti nel progetto di formazione Il Volo. “Siamo soddisfatti – è il commento di Luigi Passaretti, vice presidente vicario della Cna di Ascoli e ideatore del progetto – perché come sempre l’interesse degli alunni è stato forte e gratificante. In più, quest’anno alle scuole che hanno sempre aderito all’iniziativa se ne sono aggiunte altre due, quelle di Offida e di Santa Vittoria in Matenano. Resta da realizzare il sogno di vedere inserito stabilmente questo progetto nei percorsi formativi della Regione, per far in modo che gli operatori possano fare progetti a medio termine senza dover aspettare, anche con un po’ di ansia, le decisioni della Regione anno per anno”.
Sabato 7 febbraio, alle ore 16 nell’auditorium Sibillini della Fondazione Cassa di Risparmio, ad Amandola, si daranno appuntamento decine di ragazzi, con le famiglie e gli insegnanti che li hanno seguiti in questo percorso di formazione. Gli onori di casa saranno fatti dal sindaco di Amandola, Riccardo Treggiari. I ragazzi hanno seguito, quest’anno, corsi di orientamento alla professione relativi ai mestieri di ramaio, meccanico, sarto, cuoco e falegname. Oltre alle “nuove entrate” di Offida e Santa Vittoria in Matenano, come negli anni passati il progetto ha riguardato anche gli studenti di Comunanza, Amandola e Force.
I responsabili del Progetto hanno inoltre deciso che nel corso della cerimonia ai ragazzi e alle loro famiglie sarà presentata la dottoressa Loredana Calafiore, dell’Associazione “Alma” di Ascoli Piceno. “Abbiamo voluto – spiega Luigi Passaretti – inserire questo momento legato al sociale e all’ascolto per far presente che c’è la possibilità di affrontare eventuali problemi dei ragazzi e del rapporto con le famiglie con personale specializzato e competente”.
“La Cna – spiega Sandro Coltrinari, presidente dell’Associazione di Fermo e vice presidente della Camera di Commercio – segue da sempre con grande attenzione il capitolo della formazione, sia per i giovani, sia per chi non lo è più ma che per restare al passo con i tempi non può fare a meno della cosiddetta formazione continua. Con i ragazzi del progetto Il Volo si tratta, inoltre, di trasmettere nozioni ma anche, visto l’età, la passione per determinati lavori, aiutando così i ragazzi a meglio comprendere le loro attitudini per il futuro”.
Il progetto Il Volo ha coinvolto, oltre alla Cna,, gli Isc di Amandola, Comunanza e Force, l’Ufficio Scolastico Regionale, il Ciof di Ascoli Piceno, la Provincia di Ascoli Piceno e gli Enti Locali. Il programma didattico prevede per la prima classe della media inferiore, una fase di dialogo tra alunni e relatore; il quale con l’aiuto di un docente, introduce i ragazzi nel variegato mondo del lavoro; con filmati, storie, aneddoti divertenti e fantasiosi a riguardo dello stesso cercando di farlo assomigliare ad un gioco. Nel secondo anno, viene approfondito il discorso, esaminando vari settori lavorativi, in particolare quello artigianale ed autonomo; il tutto viene affiancato dalla realizzazione di piccoli manufatti, fase per la quale sarà necessaria la presenza in classe di artigiani; in rappresentanza dei diversi mestieri. Nel terzo anno, oltre alla manualità nella realizzazione degli oggetti, gli studenti potranno fare visite guidate presso strutture di alto profilo industriale e tecnologicamente avanzate, artigianali ed altre attività come studi ed uffici di professionisti vari. A tutto farà seguito il rilascio di un attestato relativo alla qualifica di “piccolo artigiano”.