Nonni sul web, al via un secondo ciclo di lezioni

Nonni sul web, al via un secondo ciclo di lezioni

Hanno aderito oltre 20 pensionati suddivisi in due corsi

inizia un secondo ciclo di lezioni al quale hanno aderito oltre 20  pensionati suddivisi in due corsi: uno per “principianti” e l’altro  per quanti sono già  in possesso  di sufficienti nozioni,  che si concluderà giovedì 5 marzo, per 24 ore  complessive.
 “Si tratta – spiega l’assessore  Silvestri – di un programma  di alfabetizzazione per gli over 60 che, oltre ad aprire scenari  mai pensati  per gli ultrasessantenni, ha l’obiettivo ambizioso di  far appassionare al computer e ai collegamenti telematici anche i più anziani che così possono anche seguire i nipotini quando usano il computer”.
Chi è già in pensione o ha più di 60 anni rischia di rimanere fuori dal processo di innovazione tecnologica che in questi tempi attraversa la società civile e via internet arriva anche nelle case dei cittadini. Tra gli over 60, infatti, solo una minima percentuale sa usare il computer.
Navigare in internet appassiona: poter andare ovunque senza muoversi da casa è una gran comodità.
Ecco  quindi che per venire incontro a questo interesse e avvicinare tutti al linguaggio delle nuove tecnologie l’assessore all’Informatica, Gianni Silvestri, ha deciso di dedicare a questa fascia d´età, gli over 60, appunto, un corso formativo sull’utilizzo del PC sulla rete Internet.
Durante una riunione preliminare con tutti gli iscritti al corso si è deciso di suddividere quanti hanno aderito, in 2 corsi: uno per cosidetti “principianti” e l’altro per coloro che sono già in possesso di sufficienti nozioni. Il corso, che sarà diretto dal consulente informatico Massimiliano D’Angelo (già collaboratore del Comune di Ascoli Piceno, si terra presso l’aula didattica del Comune di Ascoli Piceno recentemente inaugurata, con ingresso in piazza S. Gregorio (dietro il palazzo dell’Arengo).
Tra le materie trattate: la conoscenza degli strumenti tecnologici  e metodologie di utilizzo (hardware e software), la gestione delle  informazioni e dei documenti, il web: come ci si collega, il browser, la navigazione in Internet, la  ricerca di dati,il salvataggio. Ed ancora: forum, chat, blog e posta elettronica.
Al secondo corso,  sono iscritti: Francesca Ciabattoni, Angelo Turla, Vincenzo De Cesare, Lucia Francesca Di Clemente, Bruno Orsini, Rino Altieri, Francesco Saverio Ciccanti, Vincenzo Mattei, Laura Michetti ed  Emidio Girolami.