Scuola, educazione alla lettura per i docenti

Scuola, educazione alla lettura per i docenti

Inziativa rivolta al personale degli Istituti di ogni ordine e grado

la consapevolezza e l’allenamento per farne il miglior messo di comunicazione.
“Quando poi  la voce diviene uno strumento dell’operare quotidiano – sostiene l’assessore alla Pubblica Istruzione, Gianni Silvestri – è importante gestirla come un bene prezioso”.
Da qui nasce una interessante iniziativa rivolta al personale docente degli Istituti di ogni ordine e grado: un corso di “Educazione alla lettura” per imparare a respirare e a parlare in modo sano e corretto e  dare senso efficace a quello che si dice attraverso una lettura espressiva.
Il corso di formazione, della durata di 10 ore, è tenuto da Andrea De Santis, diplomato in corso biennale di doppiaggio presso l’Accademia nazionale del Cinema di Bologna e con significative esperienze professionali.
Il programma prevede giochi di impostazione generale della voce con esercizi di respirazione diaframmatici, di emissione del suono, di suoni vocalici con o senza articolazione ed ancora esercizi di emissione di suoni consonantici con le diverse vocali, di suoni  straccati e legati e la rappresentazione grafica del suono e del silenzio.
Inoltre il corso tratterà anche di voce espressiva, timbri  vocali, emissioni vocali e risonanze (voce di petto, nasale,di testa, ecc.) e filastrocche parlate.
Accanto a questo progetto, complementare ad esso, quello di “Lettura artistica” per avvicinare le nuove generazioni alla lettura.
Il  corso, sempre sotto  la guida di Andrea De Santis, prevede incontri con autori e declamazione di classici per sviluppare la padronanza degli strumenti della  comunicazione, la  capacità di lettura come abilità funzionale allo studio della letteratura italiana ed ancora per valorizzare la valenza affettiva, relazionale e sociale della lettura e favorire la scoperta del piacere della lettura.