/Marini Marini: il vero valore aggiunto era dato da Tschumi
Marini Marini: il vero valore aggiunto era dato da Tschumi
Al via un progetto di housing sociale per la città di Ascoli
Lo dichiara il presidente della Fondazione Carisap, Vincenzo Marini Marini, dopo la decisione di ritirare l’offerta di realizzazione del progetto al Ballarin. Il presidente va poi nello specifico del progetto: «La nostra proposta prevedeva anche il coinvolgimento per la direzione dei lavori dei Past president dell’Ordine provinciale degli architetti insieme a Bernard Tschumi. Avevamo anche pensato al coinvolgimento delle imprese locali mediante la costituzione di una Associazione temporanea d’Impresa e alla realizzazione di un urban center per far sì che l’opera venisse vista “in fieri”. Non abbiamo avuto riscontro alle nostre proposte e quindi abbiamo preso atto della decadenza dell’atto di donazione modale formulato al Comune».
Alcuni si chiedono come mai non si sia pensato ad un progetto simile anche nel capoluogo piceno.
«Ascoli ha già una sua immagine di città d’arte – sostiene Marini Marini – Ha già una sua identità culturale ben definita che va esaltata ed evidenziata. Un’opera come quella prevista a San Benedetto sarebbe stata molto meno efficace ad Ascoli».
Per la città delle cento torri ci sono altre novità in arrivo. «Il vero problema di Ascoli è il centro storico che sta morendo. Non serve fare strade e marciapiedi quando non c’è nessuno che va in giro – dichiara il presidente – Per questo motivo abbiamo pensato ad un progetto di “housing sociale”: un investimento immobiliare per dar la possibilità alle giovani coppie a basso reddito di vivere in centro – aggiunge Marini Marini - Non ci sentiamo in competizione con l’Erap, ma complementari ad esso».
E’ stato infine presentato il documento programmatico previsionale del 2009. La Fondazione Cassa di risparmio di Ascoli Piceno impegnerà nel territorio fondi per 3,545 milioni di euro. «Non ci sono novità, si tratta esattamente di un terzo di quanto previsto nel programma 2008-2009-2010» dice Marini Marini.
L'importo più consistente riguarda le attività e i beni culturali, per i quali la Fondazione stanzia 1.002.000 euro. A interventi nel campo della salute e della medicina vanno 950.000 euro e all'istruzione sono destinati 505.000 euro; per volontariato, filantropia e beneficenza sono a disposizione 535.000 euro.
Per il sostegno alle attività sportive la Fondazione impegnerà 198.000 euro; altri 40.000 euro saranno destinati alla protezione ambientale e 70 mila euro alla ricerca scientifica e tecnologica. Per lo sviluppo locale e l'edilizia popolare sono previsti finanziamenti per 245.000 euro.
Nel dettaglio, un fondo di 310.000 euro è riservato a iniziative per il radicamento e lo sviluppo dell'università nel territorio, con uno stanziamento di 40.000 euro per la Biennale del Design. Sul versante della sanità, la Fondazione Carisap ha deciso di sostenere con 480.000 la Zona Asur 13 di Ascoli e ha assegnato 410.000 alla Zona 12 di San Benedetto del Tronto, per l’acquisto di attrezzature da destinare all’attività di prevenzione. «La Fondazione opera per produrre reddito – conclude Marini Marini - e lo utilizza per moltiplicarne il valore sociale».